Bandi, concorsi e premi che mi sono stati segnalati.
1. Il Comune di Milano – Area Municipio 6 ha pubblicato un avviso pubblico per l’individuazione di enti interessati alla distribuzione di pacchi-dono solidali, contenenti prodotti alimentari di prima necessità, a cittadini del territorio in condizioni di fragilità economica e sociale.
Gli Enti e gli operatori del Terzo Settore impegnati in azioni di contrasto alla povertà potranno fare richiesta di assegnazione entro il 21 gennaio 2019.
2. La Commissione Europea ha pubblicato il Bando Rinnovare il Meccanismo dei Difensori dei Diritti Umani dell’Unione Europea, all’interno del Programma Strumento europeo per la democrazia e i diritti umani (EIDHR), volto a consentire ai Difensori dei Diritti Umani a rischio (individui, gruppi e organizzazioni) di poter lavorare in sicurezza in tutto il mondo con il supporto dell’Unione Europea, al trasferimento degli HRD lontano da situazioni di pericolo e a garantire coordinamento e sensibilizzazione nonché sinergia con altri attori e iniziative similari.
Scadenza concept note: 22 gennaio 2018.
3. Il Parlamento europeo e la “Fondazione del Premio Internazionale Carlo Magno di Aquisgrana” invitano ogni anno i giovani di tutti gli Stati membri dell’UE di età compresa tra i 16 e i 30 anni a partecipare a un concorso sullo sviluppo dell’UE, l’integrazione e le questioni dell’identità europea. I progetti possono incentrarsi sull’organizzazione di vari eventi per i giovani, scambi di giovani o progetti online con una dimensione europea.
Scadenza: 28 gennaio 2019.
4. Il Ministero per i beni e le attività culturali (MiBAC) – Direzione Spettacolo eroga contributi per attività di spettacolo dal vivo, a valere sul Fondo Unico per lo Spettacolo, di cui alla legge 30 aprile 1985, n. 163. Nello specifico sostiene attività di produzione e programmazione nei seguenti ambiti: musica, teatro, danza, circo e spettacolo viaggiante, favorendo la diffusione dello spettacolo italiano all’estero e i processi di internazionalizzazione. Finanzia anche progetti multidisciplinari e azioni trasversali a carattere innovativo, prestando attenzione alle fasce di pubblico con minori opportunità e favorendo il ricambio generazionale.
Scadenza: 31 gennaio 2019.
5. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali eroga contributi per l’acquisto da parte di organizzazioni di volontariato di autoambulanze, autoveicoli per attività sanitarie e beni strumentali. Possono presentare la domanda per l’attribuzione dei contributi le organizzazioni di volontariato per acquisto di autoambulanze, autoveicoli per attività sanitarie e di beni strumentali e le fondazioni e organizzazioni di volontariato per la donazione di beni da donare a strutture sanitarie pubbliche.
La domanda di contributo e la documentazione relativa agli acquisti dei beni effettuati nell’anno 2018 devono essere inviate al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale del terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese entro giovedì 31 gennaio 2019.
6. Il gruppo internazionale Roche annuncia l’avvio della prima edizione di Roche Italia a caccia di nuove idee per costruire la salute di domani: Roche HealthBuilders è un bando dal valore di 200 mila euro per premiare startup e aziende che operano nell’ambito della salute personale e delle cure mediche sostenibili e finanziare ricerche e idee innovative.
Le proposte dovranno riguardare l’innovazione tecnologica e il miglioramento della vita dei pazienti e degli operatori sanitari.
Scadenza: 31 gennaio 2019.
7. La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le pari Opportunità ha pubblicato il Bando tratta 2018 finalizzato a progetti di assistenza a favore delle vittime di tratta per il finanziamento di progetti attuati a livello territoriali per assicurare, in via transitoria, ai soggetti destinatari adeguate condizioni di alloggio, vitto e assistenza sanitaria e, successivamente la prosecuzione dell’assistenza e dell’integrazione sociale, nell’ambito del Programma unico di emersione, assistenza ed integrazione sociale a favore degli stranieri e dei cittadini di cui al comma 6 bis dell’art. 18 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, vittime dei reati previsti dagli articoli 600 e 601 del codice penale, o che versano nelle ipotesi di cui al comma 1 del medesimo articolo 18 (art. 1, commi 1 e 3, del decreto del Presidente de Consiglio dei Ministri 16 maggio 2016). I progetti ammessi al finanziamento avranno una durata di 15 mesi.
Scadenza: 11 febbraio 2019.
8. Il Comune di Milano – Direzione Casa Area Politiche per l’Affitto e valorizzazione Spazi ha pubblicato un avviso pubblico di selezione per l’assegnazione in locazione di n. 12 unità immobiliari (localizzate in quartieri popolari all’interno di edifici di Edilizia Residenziale Pubblica) a soggetti senza scopo di lucro, a fronte della presentazione di una proposta progettuale di utilizzo per la realizzazione di progetti di utilità sociale e di pubblico interesse.
La proposta dovrà contenere un piano di gestione delle attività e iniziative rivolte alla cittadinanza.
Sono ammesse altre funzioni complementari quali ad esempio: aree conviviali, punto di ristoro/bar, piccole attività commerciali e artigianali, che contribuiscano alla sostenibilità economica dell’iniziativa proposta, purché coerenti con le finalità del progetto complessivo e non prevalenti.
I soggetti interessati – associazioni (riconosciute o non riconosciute), onlus, cooperative sociali e fondazioni con finalità sociali – dovranno presentare domanda e documentazione, previo sopralluogo, entro il 14 febbraio 2019.
9. Il Comune di Milano Direzione di Progetto e Coordinamento strategico Piano Periferie ha pubblicato un avviso per la concessione in uso finalizzata alla valorizzazione dell’immobile di proprietà comunale sito in Milano via Uccelli di Nemi nn. 23, 24, 25, e 26 del Quartiere Ponte Lambro. La proposta progettuale dovrà prevedere il completamento dei lavori con il ricorso a soluzioni innovative e a basso impatto ambientale, e la successiva gestione dello spazio in relazione alle attività previste e in sinergia con iniziative e servizi presenti sul territorio.
Per partecipare al bando è obbligatorio un sopralluogo di verifica della struttura in tutte le sue componenti, previa richiesta da inoltrare alla casella PEC sviluppoperiferie@pec.comune.milano.it
Scadenza: 28 febbraio 2019.