Bandi, concorsi e premi che mi sono stati segnalati.
1. Il Comune di Milano ha pubblicato un avviso pubblico Milano per il co-sviluppo 2018 per sostenere micro-progetti di co-sviluppo proposti da associazioni di migranti, della diaspora o di seconde generazioni del territorio milanese. Le proposte progettuali dovranno:
- prevedere interventi di cosviluppo svolti nei Paesi terzi e in Italia;
- essere rivolte al miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni dei Paesi terzi, rispondendo ai bisogni locali correttamente identificati, e alla valorizzazione del ruolo dei migranti come agenti di sviluppo e di inclusione sociale in un’ottica transnazionale;
- avere un impatto sociale legato al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile;
- proporre un partenariato coerente con la struttura del progetto, con almeno un ente nel Paese di implementazione del progetto.
La dotazione finanziaria complessiva è di 37.000 euro e il contributo comunale non potrà essere superiore a 9.300 euro per progetto. Scadenza: 24 dicembre 2018.
2. La Fondazione Prosolidar eroga contributi per Progetti di solidarietà in Italia e all’estero, sostenendo tra l’altro interventi strutturali e infrastrutturali per dar vita ad iniziative misurabili e durature nel tempo. La Fondazione opera senza vincoli di razza o religione, non fissa a priori percorsi tematici né aree geografiche per la propria azione.
In sintesi Prosolidar intende promuovere progetti innovativi, proposti anche da piccole organizzazioni troppo spesso fuori dal grande giro del “non profit”, purché abbiano carattere di urgenza e gravità e incidano su settori scarsamente assistiti.
Le organizzazioni no-profit possono presentare le richieste di finanziamento con la descrizione dell’iniziativa durante tutto l’anno. Prosolidar finanzia ogni anno progetti per un valore di circa 2.500.000 Euro.
3. L’Ufficio per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in attuazione di quanto previsto dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 31 ottobre 2018, promuove il Fondo sport e periferie per procedere alla selezione di interventi da finanziare volti alle seguenti finalità:
- realizzazione e rigenerazione di impianti sportivi finalizzati all’attività agonistica, localizzati nelle aree svantaggiate del Paese e nelle periferie urbane;
- diffusione di attrezzature sportive con l’obiettivo di rimuovere gli squilibri economici e sociali esistenti;
- completamento e adeguamento di impianti sportivi esistenti da destinare all’attività agonistica nazionale e internazionale.
Le risorse destinate al finanziamento degli interventi ammontano a € 9.800.000,00. Scadenza: 17 dicembre 2018.
Avviso di errata corrige: Si comunica che, per mero errore materiale nel Bando Sport e Periferie 2018 e precisamente al paragrafo 15 (richiesta di informazioni e chiarimenti), è stato indicato l’indirizzo pec progetti.sport@pec.governo.it, anziché progettisport@pec.governo.it, pertanto l’indirizzo pec cui inviare quesiti in merito al predetto Bando è esclusivamente il seguente:
progettisport@pec.governo.it
4. ViiV Healthcare, con il programma Positive Action Europe, intende finanziare progetti delle comunità locali che coinvolgano e raggiungano le persone colpite da HIV in Europa, in particolare le fasce più emarginate e vulnerabili. Sarà accordata la preferenza ai progetti che:
- promuovano test e diagnosi precoce del virus HIV;
- promuovano attività educative e incremento delle conoscenze circa il trattamento e le questioni connesse all’HIV;
- identifichino gli ostacoli che rendono la vita delle persone affette da HIV difficile;
- promuovano attività di peer education ed educazione della comunità;
- combattano lo stigma e la discriminazione;
- supportino l’invecchiamento delle persone sieropositive .
Per questa call è stato stanziato un budget complessivo di 250.000,00 Euro. Scadenza: 31 gennaio 2019.
5. Save the Children ha indetto la sesta edizione del TuttoMondo Contest, un concorso artistico a tema per audiovisivi, fotografia, scrittura e musica.
Possono partecipare al concorso opere realizzate da giovani fino ai 21 anni e prodotte nei più svariati contesti sociali: scuole, centri di aggregazione, associazioni, gruppi informali, ma anche da singoli autori. La partecipazione è gratuita. I minori possono partecipare a condizione che sia stata espressa autorizzazione da parte del genitore o legale rappresentante.
Il tema di questa edizione speciale Eglantyne Jebb è: La pace oltre la guerra. Scadenza: 19 aprile 2019.