Presentato il nuovo “Piano di sviluppo del welfare” della Direzione Politiche sociali, un percorso che porterà all’approvazione del nuovo Piano di Zona e all’Accordo di programma con ATS. Il nuovo Piano prevede una ancora maggiore collaborazione sinergica tra i tavoli del Comune e il terzo settore. In particolare le attenzioni sono dedicate a:
- tavolo domiciliarità
- tavolo invecchiamento attivo
- tavolo cultura della salute e stili di vita
- tavolo dipendenze
- tavolo disabilità
- tavolo minori: i diritti dei bambini 0-18
- tavolo salute mentale
- tavolo persone sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria
- tavolo immigrazione
- tavolo senza dimore- povertà
Nel nuovo Piano di welfare verranno recepite anche le proposte presentate dalla Commissione speciale per un Piano integrato di politiche familiari, discusse in un’apposita commissione assieme all’assessore Majorino, in particolare relativamente a:
- Centri per le famiglie retti da consultori pubblici e privati accreditati, gestiti direttamente dal privato sociale e dalle associazioni familiari, nel contesto di un servizio pubblico integrato, flessibile, plurale, disegnato e continuamente ritarato in base alle esigenze di persone e famiglie, soprattutto nei momenti più delicati, quali una gravidanza, una nascita, l’adolescenza, l’adozione, ecc.
- Sportelli InformaFamiglie: rete diffusa a livello locale di sportelli unici per le famiglie come elemento strategico per facilitare l’accesso ai servizi offerti, luogo di riferimento per le famiglie, cui rivolgersi per presentare le proprie istanze, ottenere informazioni sui servizi e fruire di servizi specifici ad erogazione diretta o in convenzione con il Comune.
Ne hanno parlato anche Avvenire e Linkiesta.
Intanto prosegue l’impegno volto ad avvicinarsi ai cittadini, per aiutarli ad orientarsi tra i tanti servizi messi a disposizione e a sfruttare l’ampia offerta del Comune di Milano e del Terzo settore.
In questo panorama si inserisce la nuova impostazione di Milano famiglie, la piattaforma del Comune di Milano nata nel 2014 per informare i cittadini sui servizi alle famiglie offerti dal Comune e dal Terzo settore, una bussola ancor più funzionale per navigare consapevolmente all’interno della Milano del sociale, capace di offrire a tutti risorse e opportunità.
Milano famiglie è ospitato all’interno del sito WeMi, il portale dei servizi domiciliari della città di Milano, per garantire ai cittadini un unico punto di riferimento nella consultazione degli strumenti messi a disposizione in ambito di welfare. Un welfare, secondo il modello milanese, dalla più vasta accezione, laddove all’intervento di sostegno ai cittadini si unisce una più ampia cura alla persona, con una maggiore attenzione al suo benessere. Per questo si vuole valorizzare e mettere in rete tutte le risorse esistenti sul territorio.
Milano famiglie è uno spazio web che dà voce alle attività e ai servizi attivi in ambito cittadino, proponendo in tal modo risposte concrete ai bisogni delle diverse famiglie che abitano la città. Una rete comune capace quindi di mettere in connessione tra loro i protagonisti del welfare: istituzioni, cittadinanza attiva, associazionismo e Terzo settore, che in questo ambito possono promuovere il proprio mondo e le proprie attività e iniziative, aprendo un canale di dialogo continuo con le famiglie, gli altri operatori e le istituzioni.
Ai vari interlocutori e alle loro offerte sono state dedicate specifiche aree, facilmente consultabili dagli utenti interessati: c’è una sezione dedicata alle iniziative, ai servizi e ai sostegni economici erogati alle famiglie dall’Amministrazione comunale e un’altra sezione in cui è possibile trovare una guida ai servizi delle organizzazioni del Terzo settore registrate al portale. Alle nuove associazioni che vorranno entrare a far parte della rete viene proposto invece un apposito form di registrazione.
Una redazione sarà inoltre costantemente al lavoro per assicurare ai cittadini notizie sempre aggiornate riguardo a tutti gli eventi, le iniziative e le attività presenti in città. Suggerimenti utili e valoriali pensati per dare a chi vive ogni giorno Milano una guida per organizzare al meglio il tempo libero, per coltivare i propri interessi, per condividere con la comunità momenti di socialità e di riflessione per il bene comune.