Bandi, concorsi e premi che mi sono stati segnalati.
1. Il Comune di Milano Direzione Cultura– Area Valorizzazione Patrimonio Artistico e Sicurezza con il bando “Cultura Città Mondo” che intende favorire la produzione e realizzazione di idee innovative per promuovere la diversità culturale e il dialogo interculturale anche ai fini di favorire la coesione sociale nei quartieri di Milano. L’Avviso si rivolge ai giovani cittadini – italiani e/o stranieri – singoli o in piccoli raggruppamenti anche informali, interessati a un percorso di formazione e accompagnamento per lo sviluppo e la realizzazione di idee e progetti culturali, disponibili a interagire con altri soggetti per trasformare e meticciare la propria idea di partenza.
Le idee progetto possono essere sviluppate in partnership con scuole, università, imprese, associazioni e altri attori sociali che possono sostenere le attività in vari modi (uso di strutture, ambienti, attrezzature, risorse economiche…). Per ulteriori chiarimenti è possibile scrivere al seguente indirizzo mail: cittamondo@comune.milano.it entro il 5 dicembre 2018.
Scadenza: 10 dicembre 2018.
2. La Chiesa Evangelica Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi) ha scelto di destinare tutti i contributi relativi alla ripartizione dei fondi dell’Otto per Mille IRPEF esclusivamente al sostegno di interventi sociali, assistenziali, umanitari e culturali, sia in Italia che all’estero.
Tutte le richieste di finanziamento devono essere redatte utilizzando esclusivamente la piattaforma Juno. Scadenza: 21 dicembre 2018.
I Progetti Italia devono essere ricompresi in una delle seguenti categorie di intervento: 1) Interventi sanitari e di tutela della salute; 2) Promozione del benessere e della crescita di bambini e ragazzi; 3) Attività culturali; 4) Miglioramento delle condizioni di vita di soggetti affetti da disabilità; 5) Accoglienza e inclusione di rifugiati e migranti; 6) Contrasto alla povertà, al disagio sociale e alla precarietà lavorativa; 7) Anziani; 8) Educazione alla cittadinanza; 9) Prevenzione e contrasto alla violenza di genere; 10) Recupero e inclusione di detenuti ed ex detenuti.
I Progetti Internazionali dovranno riguardare le seguenti categorie di intervento: 1) Lotta alla malnutrizione; 2) Promozione del ruolo delle donne e uguaglianza di genere; 3) Accesso all’acqua e igiene; 4) Partecipazione, dialogo, Governance e diritti umani; 5) Protezione dell’Infanzia; 6) Educazione; 7) Formazione professionale e attività generatrici di reddito; 8) Tutela dell’Ambiente; 9) Sviluppo Rurale e Sicurezza Alimentare; 10) Interventi sanitari e di tutela della salute; 11) Aiuto umanitario in contesti di emergenza.
3. Reale Mutua Assicurazione e Reale Foundation hanno lanciato la 3° edizione della call Welfare Togheter 2019: “Prendersi cura di chi cura: i Caregivers” per individuare idee imprenditoriali in grado di rendere accessibile il Welfare personale e in specifico di “aiutare chi aiuta”:
- misure di sostegno economico;
- forme di conciliazione vita-lavoro (organizzazione flessibile orari…);
- sostegno psicologico;
- servizi di informazione sulle patologie per le quali è necessaria l’assistenza;
- servizi di informazioni sulle soluzioni di assistenza disponibili per il caregiver stesso;
- possibilità delegare a terzi parti delle attività (fare la spesa…);
- sviluppo di servizi di telemedicina per invio e monitoraggio a distanza dei dati dell’assistito;
- sviluppo di forme di assistenza domiciliari sostitutive o integrative dell’attività del caregiver;
- sviluppo di network di persone che si trovano a gestire situazione analoghe e che possano scambiarsi consigli e sostenersi a vicenda…
I 5 Progetti finalisti usufruiranno di un percorso di tutorship e di servizi di pre-incubazione. Il progetto vincitore riceverà un finanziamento a fondo perduto di Ventimila euro e ulteriori servizi di incubazione per un controvalore di Diecimila euro. Inoltre Reale Mutua ha stanziato un investimento fino a 1 Milione di Euro quale possibile partecipazione in equity ai progetti. Scadenza: 31 gennaio 2019.