Bandi, concorsi e premi che mi sono stati segnalati nel corso della settimana.
1. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano ha pubblicato il programma “Fratelli di Sport” per sostenere progetti finalizzati all’integrazione attraverso lo sport destinati a bambini e ragazzi dai 5 ai 17 anni, anche con background migratorio, realizzati da associazioni/società sportive dilettantistiche su tutto il territorio nazionale.
Scadenza: 20 novembre 2018.
2. Il Comune di Milano Direzione Economia Urbana e Lavoro ha pubblicato il bando “Botteghe solidali” per promuovere la partecipazione all’Artigiano in fiera delle imprese artigiane che operano nelle aree decentrate di Milano e che impiegano soggetti svantaggiati.
Al bando possono partecipare le cooperative sociali iscritte all’albo della Regione Lombardia oltre a micro e piccole imprese presenti nel registro della Camera di Commercio di Milano, Monza e Brianza che impiegano soggetti svantaggiati per almeno il 30% del personale assunto e che abbiano una sede operativa nella città di Milano. Le imprese possono partecipare in forma singola, in coppia con un’altra impresa o attraverso un consorzio che le rappresenti.
Scadenza: 20 novembre 2018.
3. Il Movimento lavoratori di Azione Cattolica in collaborazione con la Caritas, il Progetto Policoro e l’Ufficio Nazionale di Pastorale Sociale e del lavoro, ha lanciato ilXIII° Concorso lavoro e pastorale 2019 Idee in movimento con lo scopo di incentivare forme di collaborazione tra comunità civile ed ecclesiale, favorendo costruzioni di reti sul territorio; incentivare la diffusione della cultura della progettualità, anche sviluppando l’uso di sistemi di condivisione innovativi e di piattaforme digitali; promuovere una cultura dell’imprenditorialità a livello personale e sociale.
Scadenza: 30 novembre 2018.
4. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione generale del Terzo Settore e della Responsabilità Sociale delle imprese ha pubblicato l’Avviso n. 1/2018 per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale presentati in forma singola o in partenariato tra loro, da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del terzo settore iscritte nel Registro unico del Terzo settore, anche attraverso le reti associative di cui all’articolo 41 del Codice del Terzo Settore. Anche per l’anno 2018, nelle more dell’operatività del Registro unico nazionale del Terzo settore e ai sensi dell’articolo 101, comma 2 del Codice, il requisito dell’iscrizione al Registro unico nazionale del terzo settore deve intendersi soddisfatto da parte degli enti attraverso la loro iscrizione alla data di adozione dell’atto di indirizzo del Ministro sopra citato ad uno dei registri attualmente previsti dalle normative di settore, ovvero i registri delle associazioni di promozione sociale nazionale, regionali e delle province autonome di Trento e Bolzano e i registri delle organizzazioni di volontariato delle regioni e delle province autonome; per le fondazioni del Terzo Settore il requisito si intende soddisfatto attraverso l’iscrizione all’anagrafe delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Le iniziative finanziabili (da attuarsi in almeno in 10 regioni per un periodo compreso tra i 12 e i 18 mesi) dovranno prevedere una o più delle attività di interesse generale previste dall’art. 5 del Codice del Terzo Settore tra cui: promozione della cultura del volontariato; interventi per la salvaguardia dell’ambiente e tutela del patrimonio culturale; accoglienza umanitaria ed integrazione sociale dei migranti; promozione della cultura della legalità e dei diritti umani; riqualificazione di beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalità organizzata.
Scadenza: 10 dicembre 2018.
5. Il Comune di Cavriago, il Comune di Reggio Emilia, la Provincia di Reggio Emilia e la Regione Emilia-Romagna in collaborazione con la Fondazione Pietro Manodori ha promosso il bando “Premio per la pace Giuseppe Dossetti”, uomo di pace che si adoperò per la diffusione dei valori della solidarietà, della fratellanza e del rispetto della dignità di tutti gli uomini. Il titolo del premio quest’anno è “Restiamo umani”. Giunto all’undicesima edizione il premio intende valorizzare l’operato di associazioni e singoli cittadini, in ambito nazionale, che abbiano compiuto Azioni di pace coerentemente con i principi affermati da Giuseppe Dossetti nella sua vita.
L’edizione 2018/2019 del Premio prevede tre sezioni: una rivolta alle Associazioni con sede sul territorio nazionale, una rivolta ai singoli cittadini, residenti nel territorio nazionale e la terza intitolata “Premio Speciale Fondazione Pietro Manodori” dedicata alle associazioni del territorio della provincia di Reggio Emilia.
Le Associazioni con strutture di carattere internazionale dovranno candidare solamente i progetti promossi e realizzati dalle sezioni nazionali, regionali e/o provinciali o comunque locali.
Scadenza: 19 gennaio 2019.