27 ottobre 2018
Festeggiamo tra pochi giorni la festa di tutti i Santi. In questa ricorrenza sono in programma diverse manifestazioni celebrative nei cimiteri della città e sarà anche l’occasione per iscrivere nel Pantheon di Milano al Cimitero Monumentale i nomi di alcune personalità verso cui la città è riconoscente.
Ecco l’elenco delle manifestazioni celebrative nei diversi cimiteri:
Lunedì 29 ottobre 2018
ore 15.00 – Cimitero Maggiore – Monumento ai Caduti sul lavoro: Deposizione corone (ANMIL)
Mercoledì 31 ottobre 2018
Ore 10.00 – Cimitero Maggiore, Campo della Gloria (64): Deposizione corone (ANPI)
Ore 11.30 – Cimitero Monumentale – Monumento ai Caduti nei campi nazisti e Cimitero ebraico: Deposizione corone (ANED)
Giovedì 1° novembre 2018
Ore 15.30 – Cimitero Monumentale: S. Messa celebrata da Ecc. Arciv. Mario Delpini
Venerdì 2 novembre 2018
Ore 8.30 – Cimitero Maggiore, Campo 12 (ingresso da via Barzaghi): Deposizione corone
Ore 8.45 – Milan War Cemetery, Cimitero inglese di Trenno (via Cascina Bellaria): Deposizione corone
Ore 9.30 – Basilica di S. Ambrogio: S. Messa per i Caduti di tutte le Guerre e in servizio, celebrata da Ecc. Arciv. Mario Delpini
Ore 11.30 – Cimitero Monumentale – Famedio: Scoprimento delle Lapidi dedicate ai Cittadini Illustri, Benemeriti e Distinti nella Storia Patria
Ore 15.30 – Cimitero Maggiore: Santa Messa celebrata da Ecc. Arciv. Mario Delpini
Domenica 4 novembre 2018
Ore 9.30 – Sacrario dei Caduti (largo Caduti milanesi per la Patria): Deposizione corone
Ore 11.00 – Associazione Nazionale Invalidi e Mutilati di Guerra (Casa del Mutilato di Guerra – via Freguglia 14): Incontro Autorità Cittadine e Militari – Deposizione corone
Ore 12.00 – Piazza Duomo: Cerimonia dell’Alza Bandiera
Ore 12.45 – Galleria Vittorio Emanuele II – Ottagono: Esibizione delle Fanfare del comando 1° Regione Aerea del 3° Reggimento Carabinieri “Lombardia”
La Commissione consultiva del Comune per le onoranze al Famedio ha indicato nel settembre scorso i nomi delle 14 personalità che il prossimo 2 novembre saranno iscritte nel Pantheon di Milano, all’interno del Cimitero Monumentale:
- Alessandra Appiano (giornalista e scrittrice)
- Tina Lagostena Bassi (avvocato)
- Gianmaria Buccellati (artigiano e gioielliere)
- Raffaellino De Grada (partigiano e storico dell’arte)
- Federica Galli (poeta e artista)
- Lucia Mannucci (cantante)
- Graziella Mascia (dirigente politico – parlamentare)
- Gianmarco Moratti (imprenditore)
- Ermanno Olmi (regista)
- Guido Rossi (avvocato e giurista)
- Franca Sozzani (giornalista)
- Lica Steiner, nata Matilde Maria Covo (illustratrice, docente e partigiana)
- Egidio Sterpa (politico)
- Bruno Volpi (Fondatore Comunità Villapizzone)
Il discorso del Sindaco Giuseppe Sala
Il discorso del Presidente del Consiglio comunale Lamberto Bertolè