26 ottobre 2018
WeMi, lo spazio fisico dedicato al sistema dei servizi domiciliari del Comune di Milano, ha nuove sedi nei Municipi 1 e 4: un importante presidio, un’occasione di socialità e un aiuto a incrociare domanda e offerta di lavoro.
Nel Municipio 4, in via Piazzetta 2, il nuovo punto è gestito dalla Cooperativa sociale La Strada che, oltre alle informazioni e all’orientamento ai servizi domiciliari del Comune, metterà a disposizione spazi per la socialità e altri servizi promossi dalla cooperativa che è attiva da 35 anni nel campo dei servizi alla persona: orientamento e sostegno allo studio, servizi di custodia sociale per anziani, centri diurni per ragazzi, laboratori espressivi, attività sportive e programmi culturali.
Lo spazio WeMi si inserisce in un contesto più ampio: un ambiente polifunzionale che si propone come punto di incontro di attività rivolte a ragazzi, adulti e famiglie e favorirà anche la condivisione di servizi. Saranno a disposizione inoltre i progetti di housing e coesione sociale, il centro per il lavoro e un centro di formazione professionale oltre a uno spazio dedicato ai bambini, un angolo accoglienza e un’area per incontri e attività di gruppo.
Quello di via Piazzetta è il primo di una serie di quattro spazi WeMi che verranno aperti entro fine anno nei quartieri di Milano. Portando a 11 il numero di questi presidi fisici. Oltre a via Piazzetta, verrà infatti inaugurato il primo spazio nel Municipio 9 in via Ornato, mentre nei municipi 5 e 8 la presenza raddoppierà e si arriverà a due spazi ciascuno con le nuove aperture in via Valla e via Pacinotti.
Nel Municipio 1, in via Statuto 15, WeMi è gestito dalla cooperativa Eureka e offre un servizio gratuito per mettere in comunicazione domanda e offerta di lavoro, facilitando le famiglie nella ricerca di Tate Colf Badanti e garantendo un servizio di qualità. Il servizio è dedicato alle famiglie che sono alla ricerca di un aiuto in casa e che potranno avere informazioni, orientamento e consulenza per cercare una tata, una colf o una badante per i loro cari.
Per attivare il percorso di ricerca è possibile scrivere una mail all’indirizzo wemi.tatecolfbadanti@comune.milano.it oppure ci si può rivolgere al numero 0288458041 nei seguenti orari: il lunedì e il giovedì dalle 14 alle 18, il martedì, il mercoledì e il venerdì dalle 9 alle 17 e il sabato dalle 9 alle 13. Le famiglie, contattando gli operatori, potranno non solo avere informazioni e consulenza, ma anche avviare la ricerca della figura professionale adeguata alle proprie esigenze e avere un supporto nella contrattualizzazione dell’assistente familiare. Nelle prossime settimane l’attivazione della ricerca potrà essere fatta direttamente online compilando un form sul portale WeMi e ricevendo via mail le proposte dei candidati selezionati. In questo modo il servizio cerca di andare incontro alle esigenze di tutti, consentendo di trovare la propria assistente familiare senza doversi recare fisicamente allo sportello.
I lavoratori che intendono proporsi come assistenti familiari potranno segnalare la propria disponibilità telefonando allo 0288458042 il martedì e il venerdì dalle 9 alle 12 e il mercoledì dalle 15 alle 18 oppure scrivendo una mail all’indirizzo wemi.tatecolfbadanti@comune.milano.it. Il nuovo servizio consentirà ai lavoratori di iscriversi anche al Registro territoriale delle assistenti familiari istituito da Regione Lombardia con l’obiettivo di valorizzare e sostenere il lavoro di assistenza e cura svolto dagli assistenti familiari in aiuto e a tutela delle persone fragili e delle loro famiglie.
Lo sportello WeMi Tate Colf Badanti gestirà anche le richieste del buono di assistenza familiare, la misura di sostegno economico del Comune di Milano per supportare le famiglie nel pagamento della badante o della tata. Lo spazio sarà inserito all’interno del WeMi Center, il centro di coordinamento degli spazi WeMi che attualmente sono 7, ma che diventeranno 11 entro la fine dell’anno. Con le quattro nuove aperture – in via Pizzetta, in via Ornato, via Valla e via Pacinotti – tutti i municipi di Milano avranno almeno uno spazio WeMi all’interno dei propri confini.
In questo modo tutti i municipi di Milano avranno almeno uno spazio WeMi all’interno dei propri confini.
Diamo un po’ di numeri relativi solo ai primi 9 mesi del 2018:
– 3.500 le persone che si sono rivolte al servizio del Comune di Milano per la ricerca di assistenti familiari
– 16.550 quelle che si sono recate in uno degli spazi WeMi presenti in città per chiedere informazioni e aiuto per trovare il servizio più adatto alle proprie esigenze
– 1.300 i cittadini che hanno partecipato a iniziative organizzate negli spazi.
Numeri che si sommano a quelli registrati dalla piattaforma online, che dal 1° gennaio 2017 ha fatto registrare 119.200 utenti con oltre 522.380 pagine visualizzate.
Con l’inaugurazione di questo spazio si conclude il tour #SostieneMilano, dopo le inaugurazioni dei due centri diurni per disabili di via Anfossi e via Cilea.
Visita il sito WeMi Tate colf badanti