In Consiglio comunale stiamo discutendo il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), uno strumento per ripensare la città e la sua sostenibilità con una prospettiva almeno decennale: l’orizzonte è infatti Milano 2030. Le Linee Guida del PUMS sono state elaborate in sede europea e ruotano attorno ad alcune parole chiave quali: la mobilità per i cittadini, la sostenibilità, la partecipazione e la condivisione, la qualità dello spazio pubblico, il superando il concetto di traffico.
La proposta di deliberazione per l’adozione del Piano di governo del territorio comprende il nuovo Documento di Piano, la variante del Piano dei servizi, comprensivo del Piano per le attrezzature religiose e la variante del Piano delle regole.
Il documento giunto in aula tiene conto dei 188 contributi e osservazioni presentati da cittadini, associazioni ed enti nell’ambito della procedura per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Tutti i contributi sono stati esaminati e articolati in due categorie: la prima comprende quelli riguardanti il rapporto ambientale e i suoi allegati o quelli che hanno carattere ambientale, benché riferiti alla documentazione del Piano; la seconda riguardante esclusivamente aspetti urbanistici, quindi non considerabili in fase di procedura di VAS.
I contributi di carattere ambientale valutati positivamente hanno contribuito all’aggiornamento di alcuni elaborati della proposta di Piano come ad esempio l’Elaborato tecnico Aziende a rischio di incidente rilevante o l’integrazione, all’interno della disciplina del paesaggio nel Documento di Piano, di un paragrafo sulla percezione del paesaggio da parte dei cittadini, esito del percorso di partecipazione dei laboratori Milano 2030.
Sono stati inoltre valutati positivamente anche alcuni pareri dei nove municipi, come ad esempio l’inserimento nella lista degli edifici abbandonati e degradati di proprietà privata di alcuni immobili non ancora mappati e la segnalazione di alcuni nuovi tratti di ambiti a vocazione pedonale. In tema di individuazione di nuovi nuclei storici