Verranno presentati in un incontro pubblico martedì 23 ottobre alle ore 16 presso la Fabbrica del Vapore tutti i progetti vincitori del Bando alle periferie 2018.
Ecco l’elenco dei 25 progetti vincitori:
Adriano-Padova-Rizzoli-Greco
- Associazione La Nave del Sole onlus: “VAMOnos”
- CUS Milano Rugby ASD: “Progetto Insieme – Adriano Padova”
- Associazione Ariella Vidach – Aiep: “Le alleanze dei corpi”
- ABCittà società cooperativa sociale onlus: “BinG – Binari Greco”
Corvetto-Chiaravalle-Gratosoglio-Ponte Lambro
- Associazione Lato Corto: “Bloop Experience Milano”
- Associazione di Promozione Sociale Casa per la Pace Milano: “#IncontrInCorvetto”
- Passepartout Rete di Imprese Sociali: “CHIA.MO CHIAravalle Mondo”
- Fare Assieme: “Un quartiere per amico”
- Associazione Socio Culturale Milano Sud: “Cinema Cibo e pedali in Gratosoglio”
- Società Cooperativa Sociale A.ME.LIN.C. Onlus: “Ponte Lambro tra storie e identità”
Giambellino-Lorenteggio-Chiesa Rossa
- Altropallone ASD Onlus: “Sport in the block – Periferie resilienti”
- Associazione Culturale Trillino Selvaggio: “So.Stare con l’Arte”
- Ardita Giambellino ASD: “Gymbellino”
- Amapola: “Smussare gli angoli: pratiche per (ri)generare convivenza”
- ZERO5 Laboratorio di utopie metropolitane cooperativa sociale: “OPEN!”
Niguarda-Bovisa-Ghisolfa
- Fondazione Paolo Grassi: “Il teatro di tutti”
- Associazione Terzo Paesaggio: “CITTÀ-SUONO”
- Cascina Biblioteca cooperativa di solidarietà sociale A.R.L. Onlus: “Un cortile per tutti”
QT8-Gallaratese-Q.to Oggiaro-Villapizzone – Quinto Romano
- Fondazione PIME onlus: “La tua storia, il mio futuro”
- Auser Milano Volontariato Onlus: “Alimentiamoci: il gusto la salute il benessere dello stare insieme nel quartiere Qt8-Gallaratese”
- AmbienteAcqua Onlus: “Bis-Boccia a Quarto”
- Associazione Le compagnie Malviste: “5 miglia da Milano”
I 3 progetti Multiambito
- Compagnia Teatrale Dionisi: “Il fanciullino di Milano”
- TumbTumb: “Super il festival delle periferie, esperienze e idee che fanno la città”
- UISP Comitato Territoriale di Milano: “TTM – Together To Move”
Nello specifico, ecco il contenuti dei vari progetti:
Adriano-Padova-Rizzoli-Greco
1.
CAPOFILA | Associazione La Nave del Sole onlus |
TITOLO INIZIATIVA | VAMOnos |
DESCRIZIONE | L’Associazione La Nave del Sole Onlus opera per la promozione e l’attuazione della salute psicologica e interviene con attività specifiche nel disagio psicologico in genere e in particolare nell’abuso e dipendenza da alcool, nelle dipendenze patologiche e nei disturbi psichiatrici.
Le attività sono rivolte all’intera cittadinanza e verranno svolte con la collaborazione della rete di partner che agisce nello stesso quartiere; gli interventi riguardano la mediazione dei conflitti sociali tra gli abitanti del territorio appartenenti a culture diverse tra loro; un lavoro di rete e animazione del territorio mediante lezioni di arti marziali, giochi sociali, incontri musicali; un laboratorio di sartoria gestito da donne immigrate; l’attivazione di spazi di ascolto e di resilienza. L’iniziativa si concluderà con la realizzazione di un’opera di street art in collaborazione con i cittadini. |
PARTNER PROGETTO | La Città del Sole Amici del Parco Trotter ONLUS | Taiyan Zhi Jia ASD | Vite Intorno onlus | ASD CD Luigi Franzioni | el modernsta APS | italia per tutti e tutti per l’italia onlus | associazione artistico culturale Talento | Associazione Comunità Il Gabbiano onlus | Associazione unione donne egiziane – EVA |
LUOGHI | Diversi luoghi del quartiere Adriano Padova Rizzoli e presso le sedi delle associazioni partner del progetto ubicate nella zona. |
2.
CAPOFILA | CUS Milano Rugby ASD |
TITOLO INIZIATIVA | Progetto Insieme – Adriano Padova |
DESCRIZIONE | L’Associazione Sportiva Dilettantistica CUS Milano Rugby si occupa principalmente dello sviluppo e della diffusione del gioco del rugby.
L’obiettivo principale delle attività che si svolgeranno nel quartiere Adriano – Padova – Rizzoli è l’inclusione sociale attraverso le discipline sportive, mediante corsi di formazione e pratica di rugby, pallavolo e atletica leggera, coinvolgendo circa 1600 ragazze e ragazzi di età compresa tra 8 a 14 anni della zona, fino alla costituzione di una squadra di rugby e una squadra di pallavolo. L’iniziativa prevede anche il recupero di un’area verde abbandonata di via Padova da destinare ad attività sportive all’aperto. |
PARTNER PROGETTO | Individuale |
LUOGHI | Area verde via Padova-Cambini, via Padova 120 e scuole del quartiere Adriano Padova Rizzoli |
3.
CAPOFILA | Associazione Ariella Vidach – Aiep |
TITOLO INIZIATIVA | Le alleanze dei corpi |
DESCRIZIONE | L’ Associazione Ariella Vidach – Aiep, che ha la propria sede operativa presso la Fabbrica del Vapore, conduce attività di ricerca e sperimentazione nell’ambito della danza, della musica, delle arti visive, multimediali e delle tecnologie interattive, finalizzate all’elaborazione di nuovi linguaggi espressivi e all’applicazione di metodologie creative innovative.
Nel quartiere Adriano – Padova – Rizzoli verrà condotto un lavoro di relazione con i migranti, in particolare con le donne straniere, che potranno partecipare a laboratori e masterclass sulla danza e sulla gestualità del corpo con artisti e coreografi. Il progetto verrà realizzato con la collaborazione delle associazioni di quartiere e prevede anche un lavoro di urban mapping chiamato WalkAboutTheBorders, consistente in percorsi condivisi e camminate partecipate nello spazio urbano. Gli esiti del progetto verranno infine restituiti in forma di performance finale e con un video che verrà distribuito gratuitamente. |
PARTNER PROGETTO | Individuale |
LUOGHI | Quartiere Adriano – Padova – Rizzoli, in particolare il triangolo via Padova – viale Monza – Parco Trotter |
4.
CAPOFILA | ABCittà società cooperativa sociale onlus |
TITOLO INIZIATIVA | BinG – Binari Greco |
DESCRIZIONE | La cooperativa sociale ABCittà svolge attività nell’ambito dei diritti dell’infanzia, per il miglioramento della qualità di vita dei cittadini e il coinvolgimento di bambini, ragazzi, famiglie, abitanti nella gestione di servizi e in interventi socio-sanitari, assistenziali ed educativi.
L’intento finale dell’iniziativa “BinG – Binari Greco” è la realizzazione di due murales di grandi dimensioni sotto le arcate ferroviarie nella zona del quartiere Greco. Per arrivare a questo risultato partecipato di rigenerazione urbana si attiveranno percorsi di ascolto e coinvolgimento attivo della comunità locale. Verrà inoltre predisposto un orto didattico e condiviso e organizzati laboratori scolastici e corsi di formazione rivolti agli abitanti. Inoltre si realizzerà un intervento di inclusione sociale di migranti e richiedenti asilo con la predisposizione di un’area dedicata allo sport. |
PARTNER PROGETTO | Fondazione Progetto Arca Onlus | Legambiente Lombardia Onlus | Associazione FAS Gruppo Ferrante Aporti Sammartini |
LUOGHI | Quartiere Greco |
Corvetto-Chiaravalle-Gratosoglio-Ponte Lambro
5.
CAPOFILA | Associazione Lato Corto |
TITOLO INIZIATIVA | Bloop Experience Milano |
DESCRIZIONE | Lato Corto e un’associazione senza scopo di lucro che opera con finalità culturali, per la promozione della fabbricazione artigianale digitale, della programmazione informatica e della stampa 3D.
“Bloop Experience Milano” è la trasposizione del Bloop Festival di Ibiza, una rassegna dedicata alla street art e alle nuove tecnologie. Nella versione milanese l’iniziativa si articolerà in due interventi: il primo è un progetto artistico su 3 pareti cieche di palazzi gestiti da MM nel quartiere Ettore Ponti, progettato negli anni ’30 del Novecento dagli architetti Albini, Camus e Palanti; il secondo intervento prevede un’offerta di corsi di formazione, rivolti essenzialmente ai giovani della zona, imperniati sulle nuove tecnologie per visual art, sulla manifattura digitale, sulla grafica e la comunicazione. |
PARTNER PROGETTO | Biokip Labs S.r.l. |
LUOGHI | Quartiere Ettore Ponti, precisamente in via del Turchino nelle adiacenze di Piazzale Cuoco al Corvetto |
6.
CAPOFILA | Associazione di Promozione Sociale Casa per la Pace Milano |
TITOLO INIZIATIVA | #IncontrInCorvetto |
DESCRIZIONE | La Casa per la Pace di Milano è parte attiva della Rete Corvetto ed è membro del Laboratorio di Quartiere della zona.
Il progetto presentato contempla molteplici obiettivi: la gestione dei conflitti nel vicinato, il contrasto al degrado, il coinvolgimento di giovani e stranieri nella vita del quartiere, la riduzione del senso di insicurezza, corsi di italiano per stranieri per promuovere la cittadinanza attiva. Le azioni intraprese saranno la realizzazione di un percorso turistico per la valorizzazione dei luoghi del quartiere, di piccoli interventi fisici di rigenerazione urbana, di racconti del quartiere dal punto di vista dei giovani, il Ciclobookcrossing (bicicletta attrezzata di libreria con eventi itineranti per adulti e bambini), e percorsi formativi rivolti ai volontari delle scuole di italiano. L’iniziativa si concluderà con il Festival Internazionale di Teatro dell’Oppresso che si svolgerà nelle strade, nei cortili e nei luoghi di aggregazione del quartiere e terminerà con una documentazione video come restituzione agli abitanti. |
PARTNER PROGETTO | Equilibri in Corvetto | Aps Asnada | Associazione Animondo Onlus |
LUOGHI | Corvetto Chiaravalle Porto di Mare |
7.
CAPOFILA | Passepartout Rete di Imprese Sociali |
TITOLO INIZIATIVA | CHIA.MO CHIAravalle Mondo |
DESCRIZIONE | Passepartout si occupa di accoglienza di migranti e di persone con bisogni abitativi temporanei, promuovendo nuove forme di convivenza sui territori. Gestisce Casa Chiaravalle, che al momento ospita principalmente nuclei famigliari e donne, sia sole che con bambini, vittime di abusi e violenza subiti durante il percorso migratorio.
Finalità del progetto è sostenere percorsi di innovazione sociale per dare risposta a bisogni insoddisfatti in un quartiere che, pur inserito in un luogo di importanza storica e di grande bellezza – e dunque possibile meta culturale e turistica – rimane isolato, carente di collegamenti, privo di luoghi di aggregazione ed esercizi commerciali. Verrà quindi restituita al borgo la sua funzione aggregativa con percorsi di attivazione della cittadinanza, eventi finalizzati a recuperare l’identità del luogo, attività ludiche e culturali, laboratori di comunità, ricostruendo pertanto centri di aggregazione sociale e favorendo le relazioni tra i vecchi e i nuovi abitanti. |
PARTNER PROGETTO | Action Aid International Italia | Nowalls | ARCI Milano |
LUOGHI | Borgo Chiaravalle |
8.
CAPOFILA | Fare Assieme |
TITOLO INIZIATIVA | Un quartiere per amico |
DESCRIZIONE | Scopo di Fare Assieme è promuovere la solidarietà familiare, diffondere la cultura della mutualità, dell’integrazione sociale e favorire il benessere, la salute mentale, e l’autonomia di persone con disagio mentale, anche coinvolgendo la comunità su tali problematiche.
In collaborazione con le altre realtà del quartiere che gravitano intorno alla “Casa delle associazioni e del volontariato” del Comune di Milano verrà realizzato un progetto di inclusione sociale rivolto a tutti gli abitanti mediante l’attivazione di laboratori espressivi e di convivenza (yoga, danzaterapia, musica, teatro, pittura). Inoltre i cittadini saranno coinvolti nella cura degli spazi comuni e nell’autoorganizzazione delle attività, al fine di rafforzare la rete di relazioni all’interno del quartiere. |
PARTNER PROGETTO | AL OUISSAL Intrecci – Associazione culturale | Proficua associazione culturale | ASD Sguardo Interiore | Associazione SHUKRAN |
LUOGHI | Quartiere Gratosoglio, in particolare presso la Casa delle Associazioni di via Saponaro 20 e il Laboratorio di Quartiere di via Baroni 9 |
9.
CAPOFILA | Associazione Socio Culturale Milano Sud |
TITOLO INIZIATIVA | Cinema cibo e pedali in Gratosoglio |
DESCRIZIONE | L’associazione promotrice, attraverso il suo giornale, da 20 anni si occupa del territorio sud di Milano, raccontando le attività dei soggetti del terzo settore, delle agenzie e delle istituzioni culturali, dei servizi pubblici.
L’iniziativa si articola in tre azioni che mirano alla valorizzazione del quartiere Gratosoglio, alla creazione di occasioni di integrazione e socialità, al rafforzamento dei legami tra le associazioni e gli abitanti, alla diminuzione del senso di insicurezza. Il palinsesto prevede la proiezione gratuita di una rassegna cinematografica, l’organizzazione di cene collettive di palazzo, l’istituzione del servizio di foodrider solidali che si occupino di consegnare il cibo a persone fragili del quartiere. Gli eventi sono rivolti agli abitanti del quartiere e delle aree limitrofe. |
PARTNER PROGETTO | Associazione comunità Oklahoma Onlus |
LUOGHI | Quartiere Gratosoglio |
10.
CAPOFILA | Società Cooperativa Sociale A.ME.LIN.C onlus |
TITOLO INIZIATIVA | Ponte Lambro tra storie e identità – il passato e il presente che si incontrano |
DESCRIZIONE | La cooperativa Amelinc si occupa di progetti nell’ambito dell’educazione, formazione, servizi socio-assistenziali, sportelli di accoglienza e antidiscriminazione. Partecipa al tavolo sociale del Laboratorio di Quartiere Ponte Lambro con diverse altre realtà attive su questo territorio.
Scopo del progetto è duplice: conservare la memoria storica del quartiere e promuovere il senso di comunità. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso video-interviste con le persone anziane del luogo e con i nuovi abitanti, laboratori manuali artigianali-artistici e sull’utilizzo delle nuove tecnologie, corsi di italiano per madri di origine straniera, incontri sull’educazione alla cittadinanza. |
PARTNER PROGETTO | FONDAZIONE ANTONIO CARLO MONZINO | COMITATO XXV | HACKABILITY |
LUOGHI | Ponte Lambro |
Giambellino-Lorenteggio-Chiesa Rossa-Naviglio Pavese
11.
CAPOFILA | Altropallone ASD Onlus |
TITOLO INIZIATIVA | Sport in the block – Periferie resilienti |
DESCRIZIONE | L’associazione sportiva Altropallone intende valorizzare e diffondere la cultura della pace e della solidarietà nell’ambito dello sport, con particolare riferimento agli sport popolari legati al pallone, per raggiungere obiettivi di utilità sociale.
Le azioni che verranno intraprese nei quartieri periferici a sud di Milano hanno la finalità di promuovere lo sport come pratica inclusiva e come mezzo di integrazione, soprattutto per le comunità straniere. Venti educatori e allenatori verranno reclutati per un percorso formativo di qualità alle Life Skills e alla resilienza. Le Life Skills sono abilità/capacità che permettono di acquisire un comportamento versatile e positivo, grazie al quale affrontare efficacemente le richieste e le sfide della vita quotidiana. Circa 400 tra bambini e adolescenti saranno coinvolti in campo in attività sportive, educative e aggregative. |
PARTNER PROGETTO | EMIT FELTRINELLI | Associazione SLUMS DUNK Onlus | AREA RIDEF Associazione di Promozione Sociale |
LUOGHI | Il progetto complessivo si svolgerà in scuole, campi sportivi e sedi di comitati e associazioni nelle zone di Abbiategrasso – Chiesa Rossa (Municipio 5) e Novegro – Ponte Lambro – Porto di Mare (Municipio 3). I primi due eventi pubblici sono: “Football People – Gratosoglio” il 17 ottobre 2018 e “Global Migrant Action Day” il 18 dicembre 2018 presso il Campo Sportivo “A.C. Milanese Corvetto”. |
12.
CAPOFILA | Associazione Culturale Trillino Selvaggio |
TITOLO INIZIATIVA | SO.STARE CON L’ARTE |
DESCRIZIONE | Trillino Selvaggio si occupa di promozione e diffusione della cultura e delle arti, in particolare nello Spazio Galalite in via Tolstoj a Milano, sala polifunzionale per manifestazioni culturali dove realizza itinerari creativi per bambini e ragazzi.
La finalità principale dell’attività nel quartiere Giambellino – Lorenteggio sarà quella di ricostruire, partendo dalle scuole, una proposta di presa in carico e cura del territorio urbano da parte dei cittadini che lo abitano. Le azioni per raggiungere questo scopo saranno laboratori artistici e musicali negli istituti scolastici del territorio (dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado); realizzazione di installazioni artistiche e musicali come trasformazione dello spazio urbano; successivo utilizzo delle installazioni da parte di artisti professionisti che valorizzeranno e “abiteranno” i luoghi con le loro performance artistiche. |
PARTNER PROGETTO | Schedia Teatro |
LUOGHI | Laboratori nelle scuole del quartiere Giambellino – Lorenteggio (ICS Narcisi e Liceo Marconi) e area verde di via delle Rose 19 |
13.
CAPOFILA | Ardita Giambellino ASD |
TITOLO INIZIATIVA | GYMBELLINO |
DESCRIZIONE | La squadra Ardita Giambellino è nata nel 2014, partecipa al campionato UISP di calcio e in essa militano italiani e stranieri residenti nel quartiere. Lo scorso anno è divenuta associazione, fondata con lo scopo di organizzare e partecipare ad attività sportive e di promuovere e diffondere la cultura dell’inclusione e della non discriminazione.
Gymbellino è il nome della palestra che vuole essere un punto di aggregazione del quartiere per l’insegnamento di varie discipline sportive e come innesco per la riqualificazione della zona, carente di altre strutture sportive e ricreative. Le attività proposte consistono nell’avvio alla pratica della boxe con il corso “prepugilistica boxe competition” rivolto ad adolescenti e adulti, in corsi di ginnastica, yoga e autodifesa femminile, e nella scuola calcio “Un’etica nel pallone”, rivolta ai bambini fino ai 14 anni e promosso attraverso le scuole di zona. |
PARTNER PROGETTO | Individuale |
LUOGHI | Giambellino Lorenteggio |
14.
CAPOFILA | Amapola Progetti per la sicurezza delle persone e delle comunità |
TITOLO INIZIATIVA | Smussare gli angoli: pratiche per (ri)generare convivenza |
DESCRIZIONE | Amapola si occupa di progettazione e realizzazione di interventi territoriali per la sicurezza dei cittadini e dell’attuazione di politiche pubbliche sulla sicurezza urbana.
Nella zona di via Gola attuerà una iniziativa che mira a favorire migliori relazioni tra gli inquilini delle case ERP e a rendere maggiormente fruibili le parti comuni. Nello specifico si tratta di un accompagnamento alla formazione di squadre di inquilini impegnati nella cura e nella piccola manutenzione al fine di migliorare le forme di convivenza e mitigare le conflittualità. Sono previsti laboratori rivolti agli abitanti sulle modalità di regolazione dell’occupazione e dell’utilizzo degli spazi comuni e la realizzazione di un magazine da parte dei bambini e ragazzi che verrà presentato in occasione di due eventi aperti ai cittadini del quartiere. |
PARTNER PROGETTO | Bei Navigli | Insieme nelle Terre di Mezzo | Fondazione Elio Quercioli |
LUOGHI | Zona Naviglio Pavese, in particolare cortili delle case ERP di via Emilio Gola, via Mario Pichi e via Giosuè Borsi |
15.
CAPOFILA | ZERO5 laboratorio di utopie metropolitane cooperativa sociale |
TITOLO INIZIATIVA | OPEN! |
DESCRIZIONE | ZERO5 è una cooperativa sociale che si occupa di gestione di servizi in campo sociale, educativo, formativo, assistenziale volti a facilitare l’inserimento nella vita attiva di minori, giovani e adulti.
Scopo dell’iniziativa, che si svolgerà negli spazi aperti del parco Chiesa Rossa e in alcuni luoghi limitrofi (CAM Stadera ed ex sede Teatro Ringhiera), è recuperare la memoria storica della zona e contrastare la marginalità attraverso l’animazione degli spazi pubblici aperti e degradati, la progettazione di percorsi multimediali di narrazione della storia e dell’attualità del quartiere, la realizzazione di eventi di arte partecipata sul tema degli spazi pubblici e condivisi, l’organizzazione di mercati che vertano sull’argomento del commercio etico e della Food Policy. |
PARTNER PROGETTO | VIA LIBERA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS | A.T.I.R. ASSOCIAZIONE TEATRALE INDIPENDENTE PER LA RICERCA |
LUOGHI | Quartiere Stadera – Parco Chiesa Rossa – Piazza Fabio Chiesa |
Niguarda-Bovisa-Ghisolfa
16.
CAPOFILA | Fondazione Paolo Grassi |
TITOLO INIZIATIVA | Il teatro di tutti |
DESCRIZIONE | La fondazione, che raccoglie la memoria e le testimonianze di cultura e civiltà di Paolo Grassi, promuove e diffonde espressioni della cultura, con particolare riferimento alla cultura dello spettacolo, svolgendo progetti di formazione rivolti principalmente a studenti delle scuole primarie e secondarie.
L’iniziativa consiste in due laboratori teatrali. Il primo, “Il teatrino dei piccoli”, è destinato ai bambini del quinto anno della scuola primaria “La Rinnovata Pizzigoni”. Il secondo, dal titolo “Il corpo e il teatro”, si rivolge agli studenti della scuola secondaria “Virginio Puecher”. Entrambi i laboratori intendono stimolare l’inclusione sociale e l’integrazione dei ragazzi della zona. |
PARTNER PROGETTO | Individuale |
LUOGHI | Scuole Rinnovata e Puecher nel quartiere Ghisolfa |
17.
CAPOFILA | Associazione Terzo Paesaggio |
TITOLO INIZIATIVA | CITTÀ-SUONO |
DESCRIZIONE | L’associazione Terzo Paesaggio è attiva nel campo della cultura musicale e promuove nuove forme di espressione delle arti sonore, performative e visive.
E’ tra i promotori di Standards, uno spazio artistico multidisciplinare sito in via Maffucci 26, nel quartiere Bovisa. Il luogo ha l’ambizione di diventare un polo cittadino attrattivo, dedicato alle arti sonore quali modello alternativo di produzione culturale. Le attività previste contemplano una piattaforma educativa e culturale che comprende laboratori creativi sulla pratica sonora rivolti a bambini e ragazzi; percorsi di alta formazione con ricercatori, artisti, filosofi e musicisti e ciclo di incontri e proiezioni sull’immagine in movimento destinati a giovani e adulti; performance artistiche negli spazi pubblici per rafforzare i legami di comunità. |
PARTNER PROGETTO | Associazione Calypso – Il Teatro per il sociale | Associazione Frequente | Associazione Unza! | Archive Kabinett |
LUOGHI | Luoghi pubblici dei quartieri Niguarda e Bovisa e presso Standards via Maffucci 26. |
18.
CAPOFILA | Cascina Biblioteca cooperativa di solidarietà sociale A.R.L. Onlus |
TITOLO INIZIATIVA | Un cortile per tutti |
DESCRIZIONE | Cascina Biblioteca è una cooperativa sociale che persegue l’integrazione dei cittadini attraverso la gestione di servizi residenziali, socio-sanitari, assistenziali, ricreativi, sortivi ed espressivi e offre percorsi di formazione lavorativa e servizi nel campo del giardinaggio.
L’obiettivo del progetto è la costruzione di un “Community Hub” orientato alla promozione dell’innovazione sociale, un “cortile solidale” come luogo protetto per gli abitanti fragili del quartiere in cui svolgere attività culturali, ricreative e formative, favorendo in tal modo la socializzazione. L’obiettivo si realizza coinvolgendo gli abitanti della Cooperativa Abitare nonché le scuole, gli oratori e i centri anziani. Verranno proposti incontri e laboratori artistici, di teatro e narrazione rivolti a bambini, anziani e disabili, e incontri per la promozione di stili alimentari sani. |
PARTNER PROGETTO | INSIEME NEI CORTILI ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE | Abitare Società cooperativa | Zuccheribelli onlus ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE |
LUOGHI | Niguarda Bovisa |
QT8-Gallaratese-Q.to Oggiaro-Villapizzone-Quinto Romano
19.
CAPOFILA | Fondazione PIME Onlus |
TITOLO INIZIATIVA | La tua storia, il mio futuro |
DESCRIZIONE | Il PIME opera dal 1962 nel settore della beneficienza, sostenendo le attività dei soggetti che operano nell’ambito della cooperazione internazionale, delle missioni, delle adozioni a distanza, dei progetti di aiuto ai paesi in via di sviluppo. Accoglienza permanente e costruzione di relazioni con il territorio sono le due dimensioni che caratterizzano l’iniziativa. Questi macro-obiettivi saranno declinati in azioni quali: un laboratorio per adolescenti del quartiere di età compresa tra i 16 e i 18 anni sui temi dell’integrazione, del volontariato e della tutela dei beni comuni; visite a monumenti e luoghi di interesse della zona rivolte ai cittadini del quartiere; percorsi di educazione alla cittadinanza globale nelle scuole; corsi di lingua italiana per minori stranieri; raccolta biografica presso gli anziani per preservare la memoria dei luoghi e delle storie del quartiere. |
PARTNER PROGETTO | ForMattArt Associazione di promozione sociale | Muoviti Associazione Sportiva Dilettantistica | Project for People ONLUS |
LUOGHI | Quartiere Cagnola – Villapizzone |
20.
CAPOFILA | Auser Milano Volontariato Onlus |
TITOLO INIZIATIVA | Alimentiamoci: il gusto la salute il benessere dello stare insieme nel quartiere Qt8-Gallaratese |
DESCRIZIONE | Auser da venti anni svolge attività di supporto, progettazione e attivazione dei territori nell’ambito della cura all’invecchiamento, sia a livello nazionale che a livello territoriale. Si propone di sviluppare la partecipazione attiva delle persone anziane, la intergenerazionalità come incontro di culture e risorse così come la multiculturalità in una logica di condivisione, partecipazione e sviluppo sia delle persone che dei territori.
Muovendosi nel perimetro della Food Policy promossa dal Comune di Milano, l’iniziativa ha come priorità la promozione della sostenibilità del sistema alimentare e l’educazione al cibo, soprattutto rivolte agli anziani, ma anche a giovani e migranti. Verranno pertanto attivati gruppi di lavoro per il coinvolgimento degli abitanti del quartiere, organizzati incontri formativi, promossi laboratori legati all’alimentazione con l’elaborazione di un Menu di Quartiere, programmate visite alle cascine e alle zone rurali per il recupero e la riscoperta del territorio. |
PARTNER PROGETTO | Ipsoa Carlo Porta | Auser 19 insieme volontariato milano | Federconsumatori Milano | Pandora società cooperativa Onlus | Giostra cooperativa sociale Onlus | ANTEAS associazione nazionale terza età attiva solidarietà Milano | Coop Lombardia |
LUOGHI | Diversi luoghi del quartiere QT8 – Gallaratese: CAM Lampugnano e CAM Appennini, Casa del Giovane, Auser 19, Centro Bonola Coop, Istituto Alberghiero Carlo Porta, case ERP di via Appennini |
21.
CAPOFILA | Ambiente Acqua Onlus |
TITOLO INIZIATIVA | Bis-Boccia a Quarto |
DESCRIZIONE | Ambiente Acqua Onlus agisce per la tutela e la valorizzazione della natura e dell’ambiente e a favore di stili di vita, produzione e consumo sostenibili. Svolge attività di recupero ambientale e di risanamento e ripristino di strutture e aree urbane.
Il progetto parte dalla necessità di spazi di aggregazione all’aria aperta dove gli abitanti dei quartieri periferici possano incontrarsi, giocare e socializzare. L’obiettivo è recuperare un’area di proprietà del Comune in via Lopez a Quarto Oggiaro, oggi degradata, trasformandola in un campo di bocce e in un luogo di socializzazione, restituendola in tal modo ai cittadini. Parte attiva del progetto saranno soprattutto gli anziani che potranno riappropriarsi di un’area inutilizzata ma le attività in campo sono rivolte anche a giovani e famiglie, allo scopo di creare legami comunitari, un diffuso senso di appartenenza e di cura degli spazi comuni, e per contrastare il degrado e la percezione di insicurezza. |
PARTNER PROGETTO | Individuale |
LUOGHI | Quarto Oggiaro |
22.
CAPOFILA | Associazione Le Compagnie Malviste |
TITOLO INIZIATIVA | 5 miglia da Milano |
DESCRIZIONE | Le Compagnie Malviste è il nome di un’associazione culturale di promozione sociale che organizza e realizza attività culturali e artistiche, promuove il Teatro Sociale di Comunità, conduce laboratori artistici, organizza, produce, e gestisce spettacoli, eventi culturali e stagioni teatrali.
“5 miglia da Milano” è un progetto di rigenerazione del paesaggio fisico e sociale teso a restituire identità e attrattività alla zona di Quinto Romano, attraverso il cosiddetto teatro di comunità, che vedrà la partecipazione degli abitanti del quartiere ai laboratori. Conclusione del percorso sarà un festival delle arti sceniche che coinvolgerà i cittadini sia come protagonisti sia come spettatori delle rappresentazioni teatrali. |
PARTNER PROGETTO | Associazione Arci Asisa | Cultura e Servizi srl | Comitato di Quartiere Figino |
LUOGHI | Quinto Romano – Figino – Quarto Cagnino |
I 3 progetti Multiambito
23.
CAPOFILA | Compagnia teatrale Dionisi |
TITOLO INIZIATIVA | Il fanciullino di Milano |
DESCRIZIONE | La Compagnia Teatrale Dionisi è un’associazione culturale che promuove e diffonde l’arte teatrale, sostenendo e incentivando la ricerca, la sperimentazione e l’innovazione dei linguaggi teatrali, attraverso un lavoro sul territorio rivolto anche a categorie non teatrali.
L’iniziativa “Il fanciullino di Milano” vuole implementare una sperimentazione condotta in due quartieri periferici di Milano (Boifava-Chiesa Rossa e Bovisa-Dergano) estendendola a tutta la città. Scopo del progetto è definire una mappatura delle periferie milanesi attraverso interviste agli abitanti over 70, per ricostruire con la narrazione, la scrittura e le arti performative l’identità dei quartieri della città. Il risultato finale di questo percorso sarà la realizzazione di una giornata di festa nei quartieri, di uno spettacolo-evento con protagonisti gli anziani e di un film documentario. |
PARTNER PROGETTO | Individuale |
LUOGHI | Progetto multiambito che si svolgerà nei quartieri strategici individuati dal Piano Periferie: Adriano – Padova – Rizzoli; Corvetto – Chiaravalle – Porto di Mare; Giambellino – Lorenteggio; Niguarda – Bovisa; QT8 – Gallaratese. |
24.
CAPOFILA | Associazione Culturale di Promozione Sociale Tumb Tumb |
TITOLO INIZIATIVA | Super il festival delle periferie, esperienze e idee che fanno la città |
DESCRIZIONE | Tumb Tumb è un’associazione formata da un gruppo interdisciplinare di professionisti che, attraverso le loro competenze, ha intrapreso un’attività di studio, di approfondimento e di divulgazione sui fenomeni di trasformazione culturale, sociale e urbana delle città e delle loro periferie. Dal 2015 organizza “Super, il festival delle periferie”, un festival lento che osserva e racconta le periferie milanesi, entrando in contatto con le realtà attive sul territorio e organizzando incontri, convegni, tavoli di lavoro per far emergere progetti, questioni e temi utili al dibattito pubblico sui quartieri periferici della città. Un evento di tre giorni segna l’inizio dell’edizione 2018-2019 del Festival in cui verranno esposti 10 progetti autoriali che intercettano i temi del piano delle periferie promosso dall’Amministrazione Comunale. I temi emersi in questa prima fase verranno poi sviluppati attraverso un laboratorio itinerante che farà tappa nelle zone, per concludersi con un evento finale di restituzione degli esiti del percorso di ascolto. |
PARTNER PROGETTO | Individuale |
LUOGHI | Progetto multiambito che si svolgerà nei quartieri strategici individuati dal Piano Periferie: Adriano – Padova – Rizzoli; Corvetto – Chiaravalle – Porto di Mare; Giambellino – Lorenteggio; Niguarda – Bovisa; QT8 – Gallaratese. |
25.
CAPOFILA | UISP Comitato Territoriale di Milano |
TITOLO INIZIATIVA | TTM – Together To Move |
DESCRIZIONE | L’Unione Italiana Sport per tutti è un ente di promozione sociale e sportiva, riconosciuto dal CONI, che opera dal 1948 per la valorizzazione delle attività sportive e la diffusione della cultura ed etica dello sport, anche come strumento di inclusione e integrazione sociale.
Il progetto mira a riqualificare spazi urbani sotto utilizzati per farli rivivere tramite l’attività fisica diffusa e multidisciplinare, avvicinando bambini e ragazzi allo sport e coinvolgendoli in una progettualità comune, anche allo scopo di prevenire episodi di bullismo e discriminazione L’evento conclusivo, che intende entrare nel Guinness dei Primati, è la realizzazione della corsa a staffetta più partecipata, variegata e inclusiva mai realizzata. |
PARTNER PROGETTO | CLINC Srls | Amico Charly | Cooperativa Sociale Tempo per l’infanzia |
LUOGHI | Progetto multiambito che si svolgerà nei quartieri strategici individuati dal Piano Periferie: Adriano – Padova – Rizzoli; Corvetto – Chiaravalle – Porto di Mare; Giambellino – Lorenteggio; Niguarda – Bovisa; QT8 – Gallaratese. |