Bandi, concorsi e premi che mi sono stati segnalati nel corso della settimana.
1. Comune di Milano – Area Municipio 8 ha pubblicato un avviso pubblico per l’erogazione di contributi per attività da realizzarsi all’interno dei Centri Diurni Disabili (CDD) a gestione convenzionata del Municipio 8. I progetti proposti dovranno riferirsi a uno o più dei seguenti ambiti: attività motorie, di animazione e aggregazione, manuali e di cura del verde e della natura, di pet therapy, teatrali, musicali e di musicoterapia.
Ogni progetto dovrà prevedere la realizzazione di almeno 10 appuntamenti della durata minima di due ore da realizzare in 2 CDD. Lo stanziamento complessivo per i progetti è pari a € 10.000,00. Scadenza: 29 ottobre 2018.
2. Fondazione Just Italia, intende operare a favore di progetti di solidarietà sociale, di tutela ambientale e di valorizzazione del patrimonio artistico-culturale.
Con il Bando Nazionale i progetti dovranno collocarsi nel campo della ricerca scientifica o dell’assistenza socio-sanitaria specificatamente indirizzati ai bambini e avere una durata massima di 3 anni.
Il bando, in linea con le edizioni trascorse, mette a disposizione un finanziamento per un unico progetto vincitore che sarà altresì protagonista di una campagna di cause related marketing.
Ogni organizzazione non profit, con attività documentata da almeno 5 anni, potrà presentare la propria candidatura (o più di una candidatura purché relativa a progetti differenti) entro il 30 novembre 2018.
3. CON I BAMBINI Impresa Sociale, Soggetto Attuatore del “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile” ha promosso il bando Un passo avanti destinando specifiche risorse per la sperimentazione di interventi innovativi di contrasto alla povertà educativa minorile.
Nella prima fase, per poter accedere ai contributi, il proponente dovrà presentare all’Impresa sociale una sintetica idea del progetto che intende realizzare, in una o più regioni italiane.
L’Impresa sociale selezionerà le idee ritenute in linea con lo spirito dell’iniziativa, che dovranno essere, nel corso della seconda fase, convertite in progetti esecutivi attraverso la presentazione di un progetto più dettagliato e completo, da parte di una rete costituita da almeno 3 soggetti, di cui un Ente del Terzo Settore, in qualità di capofila, un ente incaricato della valutazione di impatto e un ulteriore partner.
Saranno privilegiati interventi che siano sperimentali nella composizione del partenariato, o che prevedano l’impiego di metodologie operative nuove e/o di tecnologie avanzate, o che intervengano in contesti particolarmente deprivati o che l’innovatività sia presente nel processo che ne caratterizza la realizzazione. Con i Bambini ha destinato a questa iniziativa fino a un massimo di 70 milioni di euro: le proposte dovranno arrivare entro le ore 13:00 del 14 dicembre 2018.