Bandi, concorsi e premi che mi sono stati segnalati nel corso della settimana.
1. Autostrade d’Italia eroga un contributo economico a favore di un progetto riguardante la valorizzazione e la sostenibilità ambientale attraverso un intervento sinergico che includa soggetti in difficoltà, abbandono, emarginazione, in situazioni di disagio sociale o a rischio di devianza, con particolare attenzione alle fasce deboli della popolazione. Verranno esaminate dal Comitato Progetti di Solidarietà e di Promozione Sociale di Autostrade per l’Italia le domande di finanziamento pervenute – entro il 19 ottobre 2018 – alla casella di posta elettronica welfare.progetti@autostrade.it per l’erogazione di un contributo filantropico a favore di un progetto rivolto alla comunità e in linea con i criteri previsti.
2. Comune di Milano Area Servizi all’Infanzia ha pubblicato un bando di istruttoria pubblica, finalizzata all’individuazione di soggetti disponibili alla collaborazione per la realizzazione di progetti educativi, relativi a “Danza e movimento: inclusione tra musica, movimento e incontro con l’altro”, presso le scuole comunali nel Municipo 1. Scadenza: 23 ottobre 2018.
3. Internet Freedom Fund sostiene progetti che favoriscano un accesso inclusivo e sicuro alle reti di comunicazione globali con particolare riferimento a gruppi target quali giornalisti, difensori dei diritti umani, attivisti della società civile e persone che vivono negli ambienti più repressivi del mondo e che desiderino parlare liberamente online. Scadenza: 1° novembre 2018. I progetti dovranno sviluppare le seguenti azioni:
- Creare nuove tecnologie di elusione open source che soddisfino le esigenze attuali degli utenti target;
- Migliorare la sicurezza, l’usabilità e l’adattabilità delle tecnologie di libertà di internet open source esistenti;
- Fornire approfondimenti sulle sfide delle comunità in prima linea per contribuire al miglioramento delle soluzioni tecnologiche;
- Progetti che enfatizzino la ricerca applicata;
- Ricerca che si concentri sul monitoraggio e l’analisi in tempo reale di minacce sia tecniche che politiche alla libertà di internet, comprese le interferenze e le interruzioni di rete;
- Nuovi metodi di ridistribuzione dei contenuti in grado di reintrodurre il contenuto dietro firewall o servizi simili;
- Rendere le community mirate più resilienti agli attacchi digitali tramite soluzioni personalizzate;
- Creare nuove tecnologie di elusione open source che soddisfino le esigenze attuali degli utenti target;
- Strumenti di nuova generazione che vanno oltre le tradizionali tecniche di elusione “cat-and-mouse”