Bandi, concorsi e premi che mi sono stati segnalati.
1. Il Premio “Non sprecare”, nato da un’idea di Antonio Galdo, con il supporto scientifico e organizzativo della LUISS “Guido Carli”, promuove progetti e buone pratiche economiche e sociali che mettano in discussione il paradigma contemporaneo dello spreco. Per il 2018 l’attenzione è puntata sullo spreco dei farmaci in Italia: vale 100 euro a famiglia. Mentre milioni di italiani non hanno i soldi per curarsi.
L’iniziativa si rivolge a cinque categorie di persone fisiche e/o giuridiche che abbiano realizzato nell’ultimo anno progetti anti spreco utili e originali: Personaggio, Aziende, Istituzioni; Associazioni, Scuole, Giovani.
Il premio si avvale della partnership di: Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, WWF, CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, RAI Radio 1, Sapienza Università di Roma, Fondazione Catalano, Associazione Minima Urbania.
Le candidature potranno essere inviate entro il 15 ottobre 2018 all’indirizzo di posta elettronica nonsprecare@gmail.com
2. Comune di Milano – Area Municipio 8 ha pubblicato un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti cui affidare la progettazione, la realizzazione e la gestione di attività culturali e ricreative – in ambito teatrale e musicale – dal titolo: “Parole, Storie e Musica d’Arte – rassegna culturale del Municipio 8” da svolgersi nel periodo 5 novembre – 31 dicembre 2018.
Possono essere proposte iniziative di vario genere artistico (es: attività teatrali, rappresentazioni, concerti, attività artistiche multidisciplinari ecc.) da realizzarsi presso l’Auditorium Enzo Baldoni, i Centri di Aggregazione Multifunzionali, Centri Socio Ricreativi Culturali e Centri Diurni Disabili, i teatri stabili e parrocchiali del territorio municipale e altri saloni polifunzionali pubblici o privati nel Municipio 8.
L’ammontare complessivo delle risorse disponibili è pari a € 17.000,00. Scadenza: 18 ottobre 2018.
3. Nesta Italia, in collaborazione con Talent Garden e Futureland, ha lanciato “Al for Social Good – Call for Visionary Ideas” con lo scopo di raccogliere contenuti visionari, proposte inedite e innovative, capaci di generare un impatto positivo sulla nostra società adottando soluzioni che si avvalgano dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
Gli ambiti di applicazione di tali proposte sono le seguenti quattro aree di interesse per Nesta Italia: salute, educazione, arte & cultura e città. Scadenza: 22 ottobre 2018.
4. Comune di Milano – Area Municipio 6 ha pubblicato un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti per realizzare iniziative di contrasto alla violenza sulle donne, da svolgersi principalmente nel periodo dal 20 al 30 novembre 2018 (con la possibilità di proroga in caso di progetti che prevedano attività con più momenti e/o ripetizioni, purché la data d’inizio rispetti il periodo stabilito).
Nello specifico il cartellone delle iniziative potrà comprendere: programmi e campagne in grado di raggiungere tutti i cittadini, che stimolino e richiamino l’attenzione, la riflessione e la consapevolezza individuale e collettiva sul tema della violenza di genere; incontri, laboratori, lavori pratico esperienziali, rivolti in particolare a bambini, ragazzi, genitori, che siano in grado, attraverso la trasmissione di regole e informazioni riguardanti la vita quotidiana e comportamenti corretti, di sviluppare una capacità critica finalizzata a riconoscere e contrastare gli stereotipi e linguaggi sessisti, allo scopo di cambiare la mentalità dei cittadini e delle cittadine di domani; affermare una cultura che consideri le differenze un valore aggiunto nelle relazioni tra uomini e donne e prevenire così ogni forma di violenza e discriminazione.
Le iniziative dovranno rivolgersi prioritariamente ai bambini, ai ragazzi ed alle famiglie. Scadenza: 22 ottobre 2018.
5. Il Comune di Milano, per commemorare le vittime del disastro aereo di Linate dell’8 ottobre 2001, ha approvato lo stanziamento di 10mila euro per il premio alla memoria della tragedia, avviato dal 2013 e rivolto a giovani laureati o dottorandi che, nell’ultimo anno, hanno realizzato lavori di approfondimento sul tema della sicurezza del trasporto aereo. A ciascuno dei vincitori una borsa di studio del valore di 5mila euro. L’iniziativa giunge quest’anno alla sua quinta edizione e rappresenta l’omaggio della città al ricordo della 118 vittime.
Al concorso saranno ammesse le tesi di laurea magistrale o di dottorato discusse presso tutte le università italiane nel periodo compreso tra l’1 luglio 2016 e il 30 settembre 2018. A selezionare i due vincitori un’apposita commissione composta dal Direttore del Settore Innovazione economica, Università e Smart City del Comune di Milano e da esperti scelti tra professori universitari e consulenti in materia di sicurezza del volo civile.
Il bando resterà aperto dal 15 ottobre al e 31 marzo 2019. Tutte le informazioni e la documentazione relative alle modalità di partecipazione saranno disponibili sul sito del Comune di Milano.