Bandi, concorsi e premi che mi sono stati segnalati.
1. L’Associazione Culturale Mediterranea Civitas, Comune di Eboli, CoNNGI (Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane), Ufficio Migrantes Diocesi di Salerno hanno promosso il premio letterario “Anna D’Aniello” – Sezione Racconto breve: “Io scrivo: lo straniero che è in me”. Il premio è riservato a ragazzi appartenenti alle Nuove Generazioni italiane, con background migratorio, che siano nati/cresciuti in Italia, che vi risiedano attualmente, e che abbiano un’età compresa tra i 12 e i 20 anni. Ogni partecipante potrà concorrere con un racconto inedito che rispecchi il titolo dato al concorso, scritto in lingua italiana. Scadenza: 10 ottobre 2018.
2. Il Consiglio italiano per i rifugiati (CIR) ha lanciato il concorso Fammi vedere 2018 per cortometraggi sul diritto d’asilo. Il bando è rivolto a tutti coloro che intendono raccontare, con il linguaggio cinematografico e il proprio originale punto di vista, il complesso mondo dei richiedenti asilo e dei rifugiati trattando aspetti legati all’accoglienza e all’integrazione delle persone che fuggono da persecuzioni, violenze e torture e che cercano protezione nel nostro Paese. I tre corti vincitori del concorso otterranno rispettivamente un premio di 1.000/500/300 euro. Il CIR si riserva di adottare i cortometraggi vincitori e quelli fuori concorso per le proprie campagne di comunicazione sociale e di raccolta fondi per l’anno 2018 e 2019. Scadenza: 15 ottobre 2018.
3. Il Comune di Milano, per onorare la memoria dell’Avv. Giorgio Ambrosoli, ha promosso per l’anno 2018 tre Premi di laurea in memoria di Ambrosoli del valore di € 5.000,00 ciascuno (al lordo delle ritenute di legge) da assegnare a giovani laureati o ricercatori che abbiano approfondito il tema, sempre più vitale per una Nazione libera e democratica, dell’etica applicata all’attività economica. Scadenza: 16 ottobre 2018.
4. Il Comune di Milano, per onorare la memoria di Giovanni Marra, Presidente del Consiglio Comunale scomparso prematuramente, ha promosso l’istituzione per l’anno 2018 del Premio di laurea in memoria di Giovanni Marra dell’importo di € 5.000,00, al lordo delle ritenute di legge.
Il premio di laurea o di dottorato per l’anno 2018 sarà assegnato a giovani laureati o ricercatori presso le Università italiane che abbiano elaborato e discusso tesi di laurea magistrale o di dottorato, non compilative, con specifica trattazione di aspetti oggettivi nell’elaborato della tesi sul tema del Bilancio Sociale. Scadenza: 16 ottobre 2018.
5. Il Comune di Milano – Area Municipio 9 ha pubblicato un avviso pubblico per l’erogazione di contributi a sostegno di iniziative, progetti e manifestazioni, nell’ambito del territorio municipale, relativi ad attività culturali (attività teatrali, cinematografiche, musicali, letterarie, pittoriche, legate alle arti grafiche e alla fotografia); attività sportive e del tempo libero (con particolare riferimento ad attività specifiche dedicate ai giovani, alle donne, agli anziani e ai disabili); attività per la prevenzione della solitudine (dedicate al sostegno di soggetti fragili, quali anziani, disabili, giovani, e minori in situazione di difficoltà); attività legate alla celebrazione del Santo Natale e fine anno. Le iniziative, i progetti e le manifestazioni di tipo occasionale dovranno essere realizzate nel periodo compreso tra il 1° settembre e il 31 dicembre 2018. Il budget complessivo ammonta a € 30.000,00. Scadenza: 29 ottobre 2018.
6. L’UNESCO invita a presentare candidature per l’edizione 2018 del Premio UNESCO King Hamad Bin Isa Al-Khalifa per l’uso di Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione ICT nell’educazione (tecnologia all’avanguardia volte a superare le barriere architettoniche, innovazioni sulla formazione online, sistemi intelligenti di gestione dell’apprendimento, traduttori, big data e imagery technology). I progetti per ICT in Education Prize dovranno rivolgersi a coloro che sono maggiormente svantaggiati nella società, inclusi i bambini non scolarizzati, giovani e adulti illetterati, vittime di barriere economiche e culturali, persone disabili e persone vittime di esclusione di genere. Scadenza: 31 ottobre 2018.
7. Only The Brave Foundation Onlus ha lanciato il bando Brave Actions For A Better World per sostenere progetti all’estero in uno dei seguenti due ambiti di intervento: inclusione di minori in situazioni di disagio o inclusione di comunità/gruppi di persone in situazioni di disagio. Sono ammessi solo progetti che siano simultaneamente e imprescindibilmente: innovativi, concreti, sostenibili, rendicontabili, “brave” (il progetto deve sottendere la risoluzione di un problema o lo sgravio di una situazione di disagio, in maniera audace, fuori dagli schemi comuni), proposti da organizzazioni senza scopo di lucro con sede legale in Italia. Le risorse economiche messe a disposizione dalla Fondazione ammontano a 200.000 euro complessivi. Scadenza: 31 ottobre 2018.
8. L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) ha pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il bando per il finanziamento di iniziative di sensibilizzazione e Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG) in linea con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Obiettivo del bando: contribuire allo sviluppo e al rafforzamento di una concezione di “cittadinanza” intesa come appartenenza alla comunità globale, concorrendo in modo pragmatico al cambiamento individuale e collettivo verso stili di vita e modelli di sviluppo sostenibili e inclusivi. Il budget complessivo ammonta a 7 milioni di euro, salvo variazioni per eventuali esigenze di finanza pubblica. Scadenza: 4 novembre 2018.
9. La Fondazione Addax-Oryx supporta progetti di sviluppo volti a rimuovere le cause della povertà in Africa e Medio Oriente agendo su quattro aree focus: salute, educazione, sviluppo di comunità e ambiente. La Fondazione privilegerà nella valutazione i progetti che agiscano su due o più delle aree di intervento succitate, proposti da piccole organizzazioni gestite da persone impegnate direttamente nelle attività che propongono e volti a creare uno sviluppo sostenibile e un impatto misurabile per le popolazioni target. Possono presentare domanda organizzazioni non profit e ONG che abbiano comprovata esperienza nell’area di attività del progetto.