29 settembre 2018
La piazza, uno spazio aperto e libero, vissuto come luogo e centro di incontro tra i cittadini: questo è l’investimento che l’Amministrazione sta facendo nel dare nuova identità e vitalità a vecchie piazze e nell’inaugurane di nuove. Tutto ciò è anche parte del programma della Milano Green Week, che sarà l’occasione per donare ai milanesi altre due nuove piazze, un parco e alcuni giardini, tra cui il giardino condiviso all’interno del Centro Clinico di San Vittore, realizzato dai detenuti del progetto “Parole in circolo in città” in collaborazione con Cascina Bollate, il Comune di Milano e altre associazioni, e l’area verde di via Fratelli Zoia 105, resa fruibile e decorosa con la sistemazione del verde, la posa di panchine e la realizzazione di un vialetto centrale.
A questo vanno aggiunti 170 alberi, una grande area giochi, un’area cani, un campo da basket e uno skatepark per trasformare il Parco della Torre del quartiere Bicocca in un punto di riferimento per cittadini e studenti, recuperando aree dismesse e aumentando il verde.
Le nuove piazze inaugurate sono piazza Olivetti, a pochi passi dalla Fondazione Prada e cuore del futuro distretto di Fastweb Symbiosis realizzato da Beni Stabili in via Adamello. La piazza intitolata al grande imprenditore torinese che ha reso l’Italia un Paese più moderno e competitivo è un bel segno di questi tempi, come dice il sindaco Beppe Sala: «Penso che in tempi come questi, dove chi crea lavoro viene spesso svilito, sia importante che Milano ricordi uno dei migliori e più illuminati esempi di imprenditoria e ingegno nel nostro Paese».
La seconda piazza è sempre nel Municipio 4: piazza Angilberto II che, come piazza Dergano, è stata riqualificata e parzialmente pedonalizzata nell’ambito del progetto di urbanistica Tattica “Piazze Aperte”. Anche qui centinaia di persone hanno dato il benvenuto alla nuova agorà partecipando alle attività organizzate dal Comune insieme alle associazioni: tornei di ping pong e attività sportive, visite guidate, animazione e intrattenimento per grandi e bambini. Panchine, fioriere, tavoli, tavoli da ping pong, rastrelliere e una nuova stazione del Bikemi hanno cambiato il volto della piazza, anche grazie al prezioso contributo di cittadini e soggetti privati.
E con questo intervento si riconferma l’attenzione al Corvetto, un quartiere periferico in difficoltà, ma nonostante tutto pieno di energie e di vitalità: la riqualificazione di piazza Angilberto II, che ha visto anche la realizzazione di un percorso ciclabile in via Comacchio, si inserisce nel quadro di una serie di interventi realizzati o già previsti, come piazza San Luigi, dove in primavera è stata sperimentata con successo la Zona 30 e che il prossimo anno verrà riqualificata con un progetto che porterà nuovi alberi e nuovo verde, aumentando le aree pedonali e fruibili. Poco più a sud, Cascina Nosedo, per lungo tempo soggetta a occupazioni abusive, diventerà il cuore di Openagri, nuovo polo dell’agricoltura innovativa.
Inoltre, grazie a un progetto di collaborazione tra l’assessorato al Commercio e alcuni soggetti privati nei prossimi mesi quattro stalli vuoti del mercato coperto di via Ferrara verranno riqualificati e attrezzati per diventare punti di riferimento per i cittadini della zona, con portineria e bacheca di quartiere, book crossing e corsi per grandi e bambini sugli stili di vita sostenibili. In via Barabino 8, inoltre è aperto da alcuni mesi un ufficio dell’assessore alle Politiche Sociali Pierfrancesco Majorino che per alcuni giorni alla settimana ha spostato parte della sua attività dalla sede centrale di largo Treves.