22 settembre 2018
È stata inaugurata oggi con una grande festa la nuova piazza Dergano (Municipio 9), riqualificata nell’ambito del programma di urbanistica tattica del Piano Periferie denominato “Piazze Aperte”. Il progetto parte da un nuovo approccio nel riqualificare i quartieri coinvolgendo gli abitanti sia nella realizzazione spaziale concreta sia nell’ideazione dei palinsesti, per riportare lo spazio pubblico al centro del quartiere e della vita delle persone. Insomma un modo completamente diverso di vivere la città, una politica che incoraggia l’incontro, le relazioni, la possibilità di giocare all’aperto affinché le piazze tornino ad essere luoghi centrali della vita del quartiere, non più solo parcheggi o aree di passaggio, bensì aree da vivere e in cui vivere.
Con questo progetto in piazza Dergano cambia l’idea di spazio pubblico perché diventa un luogo di incontro e socializzazione con aree pedonali, aree gioco, spazi per eventi, nuove panchine, piante e spazi per le biciclette, negozi più accessibili, attraversamenti più sicuri e meno traffico.
E la festa di inaugurazione ne è stato un bell’assaggio: un pomeriggio all’insegna della riappropriazione dello spazio pubblico e della condivisione con attività per grandi e bambini organizzate insieme alle associazioni, visite guidate nel quartiere, tornei di ping pong, dimostrazioni di boxe, spettacoli di magia, intrattenimento musicale, foodtruck. Nell’ambito di Milano Bike City, è stato inoltre inaugurato il capolinea Dergano della linea MI – Bicipolitana realizzata da Legambici che congiunge il quartiere a piazza Angliberto II.
I cittadini hanno potuto scoprire una piazza parzialmente pedonalizzata e totalmente rinnovata: panchine, piante, tavoli, tavoli da ping pong e una nuova stazione BikeMi hanno trasformato la piazza, prima crocevia di traffico veicolare, in un nuovo luogo da vivere.
Il progetto “Piazze Aperte” ha un carattere sperimentale e temporaneo e nell’arco della sperimentazione sarà possibile intervenire per migliorare ulteriormente gli spazi attraverso proposte di iniziative e proficua collaborazione con l’Amministrazione.
Il prossimo appuntamento è per sabato 29 settembre con l’inaugurazione di piazza Angilberto II (Municipio 4). Anche qui la pavimentazione sarà colorata: saranno posate una nuova stazione di BikeMi, delle rastrelliere per biciclette private, alcune sedute, piante e fioriere e tavoli da ping pong; verrà ristretta una parte di carreggiata e realizzata una nuova pista ciclabile su via Comacchio favorendo un collegamento con Piazza Ferrara.
Il progetto Piazze Aperte in questo contesto mira a posizionare circa 80 fioriere con essenze che variano da alberi di melograni e aceri ad arbusti di più piccole dimensioni.
Cosa succede ora dopo l’allestimento?
Il Comune di Milano collaborerà con la cittadinanza per creare questi spazi, ma anche per gestirli, mantenerli e programmare eventi. Questi ultimi possono variare da eventi stagionali, a spettacoli, fiere ad altri tipi di attività non commerciali, che riflettano tutti i desideri dei cittadini.
Cosa succederà al traffico automobilistico?
Il traffico automobilistico sarà riconfigurato, ma sarà comunque garantito l’accesso a residenze locali, attività, scuole e a tutte le attività nell’area di progetto.
La ricollocazione delle aree di parcheggio danneggia le attività locali?
Ricerche internazionali dimostrano come progettare strade più facili da percorrere a piedi e in bicicletta abbia un’influenza positiva sugli affari e come molti negozi vedano un aumento delle vendite con l’aumento del traffico pedonale.
Come verrà valutato il progetto?
Dopo aver allestito la piazza, il Comune esaminerà i risultati valutando: il numero di pedoni e veicoli, i dati relativi agli incidenti, i resoconti dei partner locali ed eseguendo indagini mirate a ottenere feedback da pubblico, imprese e proprietari.
Cosa succede se ci sono preoccupazioni sul progetto dopo che è stato implementato?
Se i cittadini riscontrano problemi nella nuova piazza, il Comune lavorerà a stretto contatto con residenti dell’area, lavoratori e associazioni per apportare modifiche che facciano funzionare meglio il progetto.
Come collaborare e proporre iniziative per il progetto “Piazze Aperte”?
Per ogni informazione, proporre eventi, collaborare e partecipare attivamente al progetto “Piazze Aperte”, visita il sito: comune.milano.it/piazzeaperte oppure scrivi a: piazzeaperte@comune.milano.it