6 settembre 2018
L’appuntamento annuale con “MEETmeTONIGHT – Faccia a faccia con la ricerca” si avvicina: venerdì 28 e sabato 29 settembre i Giardini Indro Montanelli di Milano ospiteranno centinaia di ricercatori universitari che racconteranno le loro attività. Un evento amatissimo in città e in Regione che dal 2012 attira 190mila persone.
La lunga marcia verso MEETmeTONIGHT è partita a luglio con “Bicocca racconta” che ha proposto la visita ad alcuni luoghi del quartiere dedicati alla ricerca sia in ambito industriale, con la visita alla Fondazione Pirelli, sia universitaria.
Con quest’anno, l’edizione milanese è finanziata dalla Commissione Europea ed entra a far parte del progetto Notte Europea dei Ricercatori, iniziativa annuale promossa dalla Commissione Europea che sfocia in un evento svolto in simultanea in tutti i Paesi europei a fine settembre, con lo scopo di favorire l’incontro e il dialogo tra ricercatori e cittadini e valorizzare la cultura della ricerca.
Nel corso dell’appuntamento verranno allestiti vari stand dove sarà possibile partecipare in prima persona e dal vivo ad esperimenti, dimostrazioni scientifiche e laboratori interattivi gestiti dai ricercatori. Il programma prevede anche incontri divulgativi, confronti con i ricercatori, giochi di ruolo e visite guidate gratuite ai musei civici della città. Interessante sarà anche l’“EU Corner”, un angolo dedicato alla promozione della dimensione europea della ricerca, spesso svolta nelle università all’interno di grandi collaborazioni internazionali. Per l’occasione, inoltre, il Comune di Milano ha deliberato la concessione ai visitatori dell’ingresso gratuito presso il Museo di Storia Naturale, l’Acquario Civico e il Civico Planetario Ulrico Hoepli durante l’evento.
Interessante e ricco è anche il programma per le scuole che propone laboratori dedicati all’ambiente, al rapporto cultura e società, al patrimonio culturale, alla salute, alla scienza e tecnologia, dove i ragazzi verranno suddivisi per fasce d’età.
Gli eventi saranno tutti gratuiti e aperti a tutti i cittadini, ma bisogna effettuare la prenotazione su www.meetmetonight.it.