Bandi, concorsi e premi che mi sono stati segnalati.
1. Ministero dell’Interno Dipartimento per le libertà Civili e l’Immigrazioneha pubblicato un avviso pubblico per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo Lire U.N.R.R.A. per l’anno 2018. La Direttiva del Ministro del 27 marzo 2018 ha disposto che per l’anno in corso i proventi derivanti dalla gestione del patrimonio della Riserva e ogni altra somma della Riserva stessa per euro 1.800.000,00 siano destinati a programmi socio assistenziali aventi come destinatari soggetti cittadini italiani e stranieri in possesso di regolare titolo di permanenza in Italia che si trovano in condizione di marginalità sociale e in stato di bisogno, diretti a fornire servizi di assistenza a favore di famiglie in stato di bisogno e servizi di assistenza domiciliare per anziani e disabili che si trovano in stato di bisogno.
La direttiva ha disposto, altresì, che i progetti ritenuti ammissibili, il cui importo richiesto sia superiore ad euro 200.000,00, saranno considerati nel limite massimo della medesima somma. Scadenza: 10 settembre 2018.
2. Comune di Milano ha pubblicato un avviso pubblico finalizzato alla selezione pubblica per l’individuazione di associazioni, enti e istituzioni del terzo settore a sostegno della realizzazione di iniziative e percorsi di inclusione sociale delle persone con disagio psichico.
I progetti da valutare, per l’assegnazione di un eventuale contributo, dovranno riguardare le seguenti aree prioritarie di intervento (individuate dal Patto Cittadino per la Salute Mentale):
- Prevenzione/Ascolto: interventi per l’età giovanile tra i 14 e i 20 anni; interventi in ambito scolastico ed azioni congiunte anche con istituzioni e soggetti competenti; interventi di prevenzione, sensibilizzazione e lotta allo stigma;
- Abitare: progetti di inserimento abitativo e di sostegno all’inserimento sociale, territoriale e all’autonomia di persone con disagio psichico; contenuti sperimentali di housing sociale/abitare supportato; progetti rivolti alle persone senza fissa dimora con disagio psichico; progetti trasversali alle problematiche dell’abitare, della formazione professionale e inserimento lavorativo;
- Lavoro: sostegno alle politiche ed alle azioni per la formazione professionale e l’inserimento lavorativo;
- Carcere/Rems/Nuove emergenze: implementazione di una rete di soggetti idonei a “traghettare” persone con patologia psichiatrica severa dimesse dal carcere e dalle Rems, favorendo condizioni di percorso individualizzati per l’inclusione ed il reinserimento sociale, nonché promozione della cultura del recupero e dell’accoglienza.
Le proposte progettuali potranno essere presentate da associazioni, enti ed istituzioni del terzo settore – anche in partenariato tra loro – che già svolgano attività nel contesto cittadino a favore delle persone con disabilità psichica da non meno di 24 mesi. Scadenza: 20 settembre 2018.
3. Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale ha pubblicato i bandi per la selezione di volontari, di età compresa tra i 18 e i 28 anni, da impiegare nei progetti di Servizio Civile Universale (SCU) in Italia e all’estero, presentati dagli enti iscritti all’albo nazionale e agli albi regionali. Per il servizio in Italia è previsto un rimborso di € 433,80 mensili, più, per l’estero, un’indennità giornaliera dai 13 ai 15 euro a seconda dei paesi di destinazione. Scadenza: 28 settembre 2018.
4. Fondazione Yves Rocher, sotto l’egida dell’Institut de France, ha promosso il concorso Premio Terre de Femmes in 11 Paesi (Francia DOM_TOM inclusi, Germania, Svizzera, Russia, Marocco, Portogallo, Ucraina, Messico, Turchia, Italia, Spagna) destinato a sostenere finanziariamente dei progetti esemplari, condotti da donne, a favore dell’ambiente. Il Premio è costituito da un premio nazionale denominato “Premio Terre de Femmes Italia” rivolto a donne maggiorenni che presentano un progetto attraverso una struttura senza scopo di lucro o una struttura avente un oggetto commerciale destinato a un progetto di tipo sociale e ambientale oppure a titolo individuale. Scadenza: 30 settembre 2018.
5. La Commissione Europea ha pubblicato un invito a presentare idee per progetti da inserire nell’ambito del Corpo Europeo di Solidarietà (European Solidarity Corps – ESC). In linea generale le organizzazioni/enti che intendono partecipare al programma ESC devono possedere un accreditamento, denominato Quality Label. Nell’ambito dell’invito ESC è possibile presentare le seguenti proposte: progetti di volontariato; progetti di tirocinio; progetti di lavoro; progetti di solidarietà.
Iscrivendosi al portale, possono presentare i progetti – oltre agli organismi pubblici e privati aventi sede negli Stati membri dell’Unione Europea – i giovani iscritti al portale del Corpo Europeo di Solidarietà che potranno costituire un gruppo di almeno 5 partecipanti per mettere a punto progetti di solidarietà.
Alcuni partenariati per il volontariato – per i quali è necessario non soltanto l’accreditamento ma anche una comprovata esperienza nella realizzazione di progetti di Servizio Volontario Europeo – sono aperti alla partecipazione di organizzazioni non UE di Paesi quali Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Turchia, ex Repubblica jugoslava di Macedonia. Scadenza: 16 ottobre 2018.
6. Comune di Milano – Direzione CasaUnità Valorizzazione Sociale Spazi – ha pubblicato un avviso pubblico di selezione per Sguardi d’altrove nelle zone periferiche per l’assegnazione in locazione di 15 piccoli spazi a soggetti senza fine di lucro da destinare alla realizzazione di progetti sociali, culturali, educativi e/o formativi. L’uso degli spazi dovrà essere finalizzato a sviluppare attività rivolte alla cittadinanza che oltre a rafforzare la coesione sociale, attraverso la creazione di opportunità diversificate, producano un presidio diffuso possibilmente durante tutto l’arco della giornata degli spazi assegnati e della zona circostante. Scadenza: 25 ottobre 2018.
La proposta progettuale dovrà contenere un piano di attività e di iniziative, quali ad esempio:
- attività ed eventi culturali, esposizioni, laboratori, seminari/convegni;
- attività ricreative e animative;
- attività sociali e di aggregazione;
- attività educative e di sostegno allo studio per bambini e ragazzi;
- attività formative in generale
7. Fondazione Alamo ha lanciato la 2° edizione del Premio Alamo: una competizione tra idee imprenditoriali, valide e efficaci, rivolta a persone singole o team, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, di cittadinanza italiana. Possono inoltre partecipare società costituite da meno di 6 mesi dalla domanda di partecipazione. Le idee devono preferibilmente valorizzare il lavoro manuale, la produzione manifatturiera e la fornitura dei servizi.
Per i tre migliori progetti selezionati saranno messi a disposizione premi in denaro da utilizzare interamente per lo sviluppo dell’idea/attività imprenditoriale. Contestualmente il vincitore potrà usufruire gratuitamente anche di alcuni servizi offerti dalla Fondazione (ad es: affiancamento da parte di un mentor per l’implementazione della proposta progettuale; accompagnamento alla costruzione del business plan definitivo; supporto nella ricerca di ulteriori finanziamenti pubblici e privati e di partner di progetto).
Le candidature dei progetti dovranno essere inviate entro il 31 ottobre 2018.