27 luglio 2018
Dal 15 al 30 settembre la nostra città sarà Milano Bike city con numerosi eventi che hanno la bicicletta come protagonista. Si comincia con la Settimana europea della mobilità sostenibile dove la bici sarà soprattutto un mezzo di trasporto, si prosegue con Bike Up dove sarà protagonista la bici del futuro, quella a pedalata assistita, si conclude con Milano Ride, la seconda edizione del format di successo lanciato da Linus nel 2017; e il 30 settembre il finale con la gran fondo Deejay 100.
In mezzo decine di eventi, workshop, pedalate organizzate dalle tante realtà milanesi dedicate alla bicicletta e da tutti coloro che vorranno partecipare alla Milano ciclistica di settembre. Viene infatti lanciata oggi anche una call aperta: chiunque voglia organizzare un evento durante Milano Bike city è benvenuto.
«Milano, con i suoi 218 chilometri di percorsi ciclabili su strada e nelle aree verdi e i 500.000 metri quadrati di Zone 30 – ha dichiarato il Sindaco Giuseppe Sala –, è una città che si presta molto all’utilizzo della bicicletta, che è in continua crescita. Ce lo confermano chiaramente i 4 milioni all’anno di prelievi BikeMi e i 200mila abbonati ai servizi di sharing di Mobike e Ofo ed è per questo che abbiamo fortemente voluto un evento come Milano Bike city. Insieme ai progetti in cantiere e programmati per nuovi percorsi ciclabili e nuovi stalli, è la miglior risposta alla voglia crescente di ciclabilità che milanesi e city user ci dimostrano ogni giorno e sarà l’occasione per scoprire il potenziale ciclabile del nostro territorio, promuovere uno stile di vita maggiormente sostenibile e confrontarsi sulle buone regole della convivenza su strada».