21 luglio 2018
Piccoli ma funzionali interventi per migliorare la vita degli anziani che vivono nelle case popolari del Comune: applicazione di maniglioni fissi e pieghevoli nei bagni e nelle camere da letto, potenziamento dell’illuminazione nei punti più bui della casa, dotazione di tappeti antiscivolo, modifiche del vano doccia in modo da renderlo meno scivoloso e più accessibile.
Un’operazione partita un anno fa (cfr. articolo Anziani e case popolari) e molto apprezzata dagli inquilini, giunta ora alla terza edizione: dopo via Solari e via Santi, dove i lavori si sono svolti rispettivamente ad ottobre e dicembre scorsi, per il terzo gruppo di interventi è stato scelto il complesso di via Rizzoli. Come i precedenti, sarà a costo zero per gli inquilini, perché promosso e finanziato dalla Fondazione Sala insieme all’Associazione medici volontari italiani onlus. Del coordinamento dei lavori, come dell’individuazione e del coinvolgimento delle famiglie, si sono invece occupati il Comune di Milano e il Municipio 3.
Gli interventi, che si sono svolti questa settimana e hanno interessato 12 famiglie, rappresentano un’opera di prevenzione fondamentale, anche in considerazione del fatto che le cadute domestiche continuano ad essere un problema rilevante e uno dei principali motivi di invalidità degli anziani, con conseguenze psico-fisiche spesso anche molto gravi.
Oltre ai lavori manutentivi veri e propri, l’iniziativa prevede anche incontri informativi ed esplicativi con gli inquilini interessati sui comportamenti corretti da adottare in casa, per riuscire a viverla nel modo più sicuro possibile, condotti dai medici dell’Associazione, che sono in calendario per settembre.