13 luglio 2018
Da questo weekend sarà ancora più bello godersi le bellezze naturalistiche e il clima rilassato del parco Indro Montanelli (Giardini pubblici di Porta Venezia). È infatti in corso la posa di 26 panchine, che vanno a sostituire quelle ammalorate, grazie al contratto di collaborazione tra pubblico e privato per rendere più bello e fruibile il parco.
In via Padova (tra via Cambini e via Tarabella) stanno per partire i lavori per la realizzazione di un campo sportivo polifunzionale per realizzare il progetto “Insieme” con il Gruppo Mediobanca: grazie alla collaborazione tecnica proposta da CUS Milano Rugby, in autunno i ragazzi del quartiere potranno giocare gratuitamente a rugby e pallavolo e allenarsi nella disciplina dell’atletica leggera. L’intervento prevede la sistemazione del verde, la posa dei pali e della segnaletica da rugby, la posa della rete di pallavolo e un sistema adeguato di illuminazione.
Entrambi gli interventi rappresentano un modus operandi dell’Amministrazione che sa coinvolgere aziende, associazioni, società e cittadini che decidono di prendersi cura del verde pubblico per il beneficio dell’intera collettività.
In un decennio di sperimentazione di “Cura e adotta il verde pubblico”, gli accordi siglati tra Comune e privati sono passati da 50 a 500. Si tratta di aiuole, parterre alberati, porzioni di parchi, rotonde, aree sportive, alberi, curati personalmente da chi vive o lavora attorno a quegli spazi. Una recente delibera di Giunta prevede di avviare un’analoga sperimentazione per la gestione delle aree verdi di dimensioni più estese della città. L’obiettivo è garantire un elevato standard manutentivo, specifico e adeguato al concept, ai parchi urbani di nuova realizzazione, le cui spese gestionali sono spesso superiori rispetto al costo medio riconosciuto dal Comune di Milano all’appaltatore del Global Service per le aree esistenti.