28 giugno 2018
Con 24 voti a favore e 4 contrari, il Consiglio comunale ha approvato la variazione del Bilancio Finanziario 2018-2020. Nel documento sono contenuti la modifica del programma triennale delle opere pubbliche (PTO) e il programma biennale degli acquisti. Al centro della manovra la necessità di reperire risorse addizionali per la copertura delle varianti adottate per la linea metropolitana M4. Allo scopo si prevede di contrarre a regime nuovi mutui flessibili per 150 milioni di euro, rispettando la normativa nazionale sulla capacità di indebitamento del Comune, il cui livello è a 4,2 per cento a fronte di un limite normativo del 10 per cento.
Sono poi previsti altri interventi per finanziare il Piano Triennale delle Opere Pubbliche.
Sarà applicato l’avanzo di amministrazione del risultato 2017 con una parte destinata agli investimenti per novanta milioni di euro e un fondo di economie su impegni finanziati da mutui di 5,4 milioni di euro. Ci sarà anche un maggiore stanziamento per 48,4 milioni di euro destinati alle opere pubbliche e ricavati da devoluzione dei mutui contratti negli anni scorsi.
Queste fonti consentiranno di investire 50 milioni di euro per interventi sulle scuole e 54,5 milioni di euro per il programma di riduzione degli immobili ERP sfitti.
Più risorse da mutui e dall’avanzo 2017 per finanziare la linea metropolitana M4, un piano che l’assessore al Bilancio valuta sostenibile grazie alla solidità del Comune.