25 giugno 2018
Presentato a Palazzo Marino il rapporto dell’Osservatorio Milano 2018, un report dell’attrattività e competitività di Milano nel confronto internazionale, attraverso indicatori selezionati e aggiornabili nel tempo. Il Sindaco Giuseppe Sala e il Presidente di Assolombarda, Carlo Bonomi, intervistati dal giornalista Giangiacomo Schiavi hanno commentato i dati dell’Osservatorio.
Guarda Osservatorio Milano
Milano appare ben posizionata sul piano economico e produttivo, riesce ad attrarre talenti e imprese, aumenta la propria reputazione complessiva, acquista sempre più importanza anche come piazza finanziaria, anche se deve ancora migliorare sul piano dell’attrazione di turisti e di multinazionali.
Ma la città rischia di non riuscire a valorizzare il capitale giovanile locale, come traspare dai dati di disoccupazione giovanile, di abbandono scolastico e di incidenza del fenomeno NEET (not engaged in education, employment or training). Anche se è positivo rilevare come Milano sia da sempre città aperta all’accoglienza, che lavora per migliorare il fenomeno di povertà e con una tradizione ambrosiana di inclusione, che si fonda su un vivace ed efficiente volontariato e su un dinamico settore no profit. Infine, resta aperto il tema donne e lavoro: è importante contrastare il divario tra donne e uomini nel mercato del lavoro, ricercando maggior partecipazione femminile anche attraverso una maggiore offerta di servizi in grado di avvicinare esigenze di famiglia, vita e lavoro.
La direttrice della sostenibilità è elemento anche per lo sviluppo territoriale urbano: Milano ha sperimentato nel recente passato un processo di sempre maggiore consumo di suolo, sia per i luoghi dell’abitare sia per gli spazi produttivi e per le infrastrutture di mobilità. Al contempo Inoltre, sebbene la distanza dai benchmark tedeschi in termini di trasferimento tecnologico sia sempre consistente, continuano a crescere qualità della ricerca e brevetti e le startup innovative nascono e si sviluppano più che in passato.