18 giugno 2018
Municipio 5. Torna fruibile al pubblico più bella e più sicura la biblioteca comunale Chiesa Rossa di via Savio, con una domenica di apertura straordinaria dalle 11 alle 18. Bellissimo esempio di riutilizzo di un’antica cascina agricola e degli spazi verdi circostanti, la biblioteca necessitava di interventi di riqualificazione e adeguamento normativo antincendio e ora è pronta per tornare ad essere presidio di socialità e di cultura per tutto il quartiere.
Dall’anno scorso le sedi del Sistema bibliotecario di Milano sono state inserite in un vasto programma di interventi di adeguamento alle normative di sicurezza, finalizzato all’ottenimento della Certificazione Prevenzione Incendi (CPI). Sino ad oggi sono stati completati i lavori nelle biblioteche Chiesa Rossa, Lorenteggio, Parco Sempione, Sicilia, Venezia e Villapizzone, sono in via di ultimazione alla Biblioteca Cassina Anna e, entro l’anno, alla Biblioteca Dergano. Per alcune strutture la natura dei lavori ha imposto la chiusura per una durata variabile a seconda della diversa quantità e qualità degli interventi previsti nei progetti esecutivi elaborati dall’Area Tecnica del Comune di Milano.
I lavori nella biblioteca Chiesa Rossa hanno riguardato le compartimentazioni con contropareti e controsoffitti, il trattamento delle strutture in ferro e in legno con vernice apposita resistente al fuoco, la sostituzione di maniglioni antipanico, il rifacimento dell’impianto di rilevazione incendi e segnalazione allarme, nonché l’adeguamento dell’impianto idrico antincendio con installazione di nuovi idranti e spostamento dell’attacco motopompa, e l’allineamento con le normative in materia di disabilità.
Una novità degna di segnalazione riguarda l’impianto di condizionamento di nuova installazione, che a partire da quest’anno garantirà durante l’estate un ambiente fresco e accogliente. Restano da ultimare alcuni piccoli interventi di manutenzione ordinaria (dalla tinteggiatura di alcuni locali alla sostituzione della rubinetteria dei bagni), che verranno comunque svolti al più presto.
Per ridimensionare il disagio determinato dal periodo di chiusura forzata, era stato allestito un punto di prestito presso la Riserva centrale del Sistema bibliotecario di Milano, in via Boifava, e organizzata una fermata straordinaria del Bibliobus il sabato pomeriggio.
Nell’area esterna porticata antistante l’ingresso hanno trovato ricovero i tre murales realizzati in occasione dell’evento “Coloriamo il Parco” che, in collaborazione con il Municipio 5, si è svolto l’estate scorsa in biblioteca e che ha visto bambini, adolescenti e adulti vestire i panni dell’artista di strada per dare forma e colore ai temi della natura, del parco e della pace.
Da lunedì 18 giugno la biblioteca osserverà i seguenti orari di apertura: lunedì 14.30-19.00, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì 9-19, sabato 10-18 (nel periodo estivo 10-14).