Bandi, concorsi e premi che mi sono stati segnalati in settimana.
1. Il Comune di Milano – Area Municipio 1 ha pubblicato un avviso pubblico per la realizzazione di eventi aggregativi di quartiere nel Municipio 1 – Centro Storico (Corso Venezia e Via Festa del Perdono e Largo Richini) per l’anno 2018.
I soggetti interessati dovranno far pervenire all’Ufficio del Protocollo del Municipio la documentazione amministrativa e la/le offerta/e tecnica/tecniche entro il 28 giugno 2018.
2. Il Comune di Milano – Area Municipio 4 ha pubblicato un avviso pubblico per la ricerca di proposte di collaborazione con il Municipio 4 per organizzare, realizzare e gestire attività di centri estivi nel quartiere Forlanini-Ungheria e nel quartiere Corvetto-Porto di Mare, rivolto a ragazzi di età compresa tra sei e quattordici anni, nel periodo di due settimane compreso tra il 23 luglio e il 3 agosto 2018. Scadenza: 29 giugno 2018.
3. L’Associazione Robert F. Kennedy Foundation of Italy Onlus con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Firenze ha pubblicato un bando per la selezione di progetti relativi all’inclusione sociale di migranti, rifugiati e richiedenti asilo in Italia. Il bando prevede un evento finale:RFK Flagship Event for Mediterranean Challenges in cui ONG e associazioni presenteranno i loro progetti a una platea di rappresentanti del mondo dell’impresa, del terzo settore e delle istituzioni. Scadenza: 1 luglio 2018.
4. Comune di Milano – Area Municipio 8 ha pubblicato un avviso pubblico per l’individuazione di uno o più soggetti cui affidare la progettazione, la realizzazione e la gestione pubblica di attività culturali, sociali, educative e sportive. L’ammontare complessivo delle risorse disponibili è pari a € 7.000,00 (IVA inclusa) per la realizzazione complessiva di tutti gli eventi. Scadenza: 9 luglio 2018.
5. Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) – Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie urbane (DGAAP) ha promosso la 1° edizione del “Premio Creative Living Lab”, un programma sui temi della rigenerazione urbana condivisa delle periferie italiane. L’iniziativa è finalizzata alla realizzazione di progetti innovativi di qualità in ambito culturale e creativo orientati alla rigenerazione e/o alla trasformazione di spazi interstiziali, aree o edifici abbandonati o dismessi e zone di verde non curate. Scadenza: 16 luglio 2018.
6. La Cooperativa Sociale Il Cerchio, Cooperativa Sociale Immaginazione, Associazione Circolo Arci “L’Uovo di Colombo”, in collaborazione con Associazione “I Miei Tempi”, lnformaGiovani del Comune di Spoleto e Centri Giovani dei Comuni di Campello sul Clitunno e Giano dell’Umbria hanno lanciato il “Premio Nickelodeon per il cortometraggio sociale”. La 23° edizione è riservata agli autori, professionisti o emergenti, che abbiano realizzato Cortometraggi a Tema Sociale e che abbiano la volontà di raccontare ai giovani – e non solo – la loro visione di temi sia universali che di più stretta attualità; la giuria principale del premio Nickelodeon infatti, è composta in maggioranza da ragazze e ragazzi dai 15 ai 20 anni. Sono ammesse al concorso Opere di qualsiasi nazionalità, purché sottotitolate o doppiate in italiano. La partecipazione è gratuita ed è aperta a tutti, sia a livello individuale che associativo (scuole, associazioni, cooperative ecc.), sia ad opere inedite che già presentate in altri concorsi. La ricezione da parte dell’Organizzazione del Cortometraggio e della Scheda d’Iscrizione dovrà avvenire entro il 31 luglio 2018.
7. La Commissione europea, all’interno del programma “Diritti, uguaglianza, cittadinanza” ha pubblicato un bando per sostenere progetti nazionali e transnazionali volti a promuovere il principio di non-discriminazione e l’integrazione dei ROM. Scadenza: 9 ottobre 2018.