11 giugno 2018
Partecipatissimo l’incontro che ha segnato l’avvio del Dibattito pubblico per la riapertura dei navigli, un percorso di partecipazione e confronto sulle strategie e sulle caratteristiche del progetto finale che durerà un mese e mezzo e avrà come oggetto il documento progettuale di Fattibilità tecnico economica, reso disponibile ai cittadini in una versione semplificata e più comprensibile.
Tutti i materiali sono disponibili sul sito dedicato https://progettonavigli.comune.milano.it e nel Cortile d’onore di Palazzo Marino è allestita una speciale mostra per vedere da vicino i rendering e consultare il progetto nella sua interezza. A disposizione dei cittadini anche una brochure disponibile nelle sedi dei municipi e durante i cinque incontri pubblici in programma.
La consultazione sarà divisa in quattro fasi: dopo l’attivazione del sito e la distribuzione della versione cartacea dei materiali si passerà alla fase di coinvolgimento diretto di cittadini, commercianti, associazioni, comitati di zona attraverso incontri pubblici e sopralluoghi nelle zone interessate dal progetto: il calendario degli incontri è disponibile al link https://progettonavigli.comune.milano.it/incontri-pubblici. La terza fase si concentrerà invece sulla raccolta dei contributi, l’ultima alla restituzione dei risultati ottenuti. Il percorso di partecipazione sarà coordinato da Andrea Pillon, professionista selezionato tramite avviso pubblico, a cui è affidato il compito di garantire l’imparzialità del dibattito.
Informazioni, materiali e modalità di partecipazione all’indirizzo https://progettonavigli.comune.milano.it
Guarda Il progetto dei Navigli