1 giugno 2018
Lavori sull’asse stradale e tranviario e riqualificazione di nove piazze della città: dopo Rimembranze di Lambrate, ora sono in corso i lavori per piazza Luigi di Savoia, poi sarà la volta di Sant’Agostino, San Luigi, piazzale Negrelli, Archinto e Ortica. L’obiettivo è quello di rafforzare le identità locali dei quartieri, migliorando la vivibilità e la bellezza dello spazio pubblico attraverso l’incremento del verde e delle aree pedonali.
Guarda i progetti delle nuove piazze
Nel corso dell’estate verranno effettuati i lavori iniziati lo scorso anno per il necessario ammodernamento della rete tranviaria milanese e la riqualificazione della piazza.
Gli interventi prevedono la riasfaltatura, la posa di binari tecnologicamente innovativi – che consentono di ridurre al minimo le vibrazioni e la rumorosità al passaggio dei mezzi – e la dotazione di nuovi apparati di comando scambi in radiofrequenza. È previsto anche l’adeguamento delle banchine di fermata in corso XXII marzo angolo piazza Cinque giornate al fine di consentire una migliore accessibilità.
L’obiettivo complessivo del progetto iniziato lo scorso anno è quello di sostituire le infrastrutture datate e ottenere così vantaggi in termini di comfort di viaggio.
Tutti gli interventi, così come accaduto nel 2017, saranno svolti nei mesi estivi per ridurre al minimo l’impatto sulla viabilità. Allo stesso scopo l’intera riqualificazione è suddivisa in tappe per evitare di chiudere completamente e simultaneamente tutti i transiti.
Come cambia Piazza Cinque Giornate
Informazioni relative alle variazioni di percorso e di viabilità
Piazza Sant’Agostino
I lavori partiranno a fine anno e saranno svolti in due tranche, per un totale di 490 giorni, per un importo di 1,5 milioni di euro, dell’intervento che consentirà ripristinare la qualità estetica e funzionale dell’area.
In Sant’Agostino, in particolare, saranno realizzati 5.000 mq di nuova pavimentazione in asfalto levigato e piantumati ottanta alberi (ginko e aceri), oltre ad arbusti alimentati da un nuovo impianto di irrigazione. Saranno posate anche nuove sedute e garantita la coesistenza tra spazi urbani e il mercato con lo spostamento di una quindicina di bancarelle nell’area di via Papiniano. Dal punto di vista viabilistico, sarà realizzata una zona a traffico limitato con l’installazione di una telecamera all’incrocio tra via Cesare da Sesto e via Ausonio, garantendo il transito ai residenti e in alcune fasce orarie ai commercianti.
Guarda la presentazione del progetto di Piazza S. Agostino
Avanzano le fasi progettuali per valorizzare il percorso pedonale più esteso della città, un progetto che trasformerà l’area antistante il Castello in una sorta di espansione del parco. Nell’aprile scorso infatti la Sovrintendenza ha dato il parere favorevole allo studio di fattibilità degli architetti Genuizzi, Banal, Strambio, Ragazzo vincitori del Concorso Internazionale di Progettazione bandito dall’Amministrazione per dare nuova vita a uno dei luoghi più amati e visitati di Milano.
«Il confronto con la Sovrintendenza ci ha consentito di rendere il progetto ancor più connesso al contesto urbano, nel solco della tradizione milanese», sottolinea l’assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran.
Il progetto porterà alla realizzazione di un grande parterre alberato in piazza Castello, sfociante in un boulevard che si estende fino a piazza Duomo, con la riqualificazione anche di Largo Beltrami, Largo Cairoli e le aree di raccordo.
La progettazione paesaggistica prevede il ridisegno delle aree verdi, la piantumazione di numerosi alberi e la ridefinizione degli spazi, resi più liberi e fruibili per creare armonia e continuità con l’attigua area pedonale di via Dante. Il via libera della Sovrintendenza consente ora all’Amministrazione di incaricare i progettisti vincitori del Concorso per la stesura del progetto definitivo, cui seguirà quello esecutivo. L’obiettivo è avviare i lavori, a partire da piazza Castello e largo Beltrami, entro il 2021.