19 maggio 2018
Rigenerare la città valorizzando i suoi 88 quartieri a partire dalla “riscoperta” dello spazio pubblico, concepito davvero come bene comune. È uno degli obiettivi del nuovo Piano di Governo del Territorio (PGT) che delinea lo sviluppo della città di qui ai prossimi dieci anni e presentato alla Triennale di Milano nel corso del “Milano 2030”.
Gli obiettivi di Milano 2030 sono progetti e cantieri che cambieranno Milano nei prossimi anni, coniugando sviluppo urbanistico ed esigenze di mobilità, ambiente, housing, socialità, inclusione e valorizzazione dello spazio pubblico: dalla riqualificazione degli scali ferroviari alla riapertura dei navigli, dal futuro di Città studi e delle università di Milano, alla M4 e la Circle line, dal progetto per il grande parco metropolitano ai nuovi parchi cittadini, dal piano sulla casa a quello per le piazze.
La riqualificazione delle piazze è la prima strategia da attuare per rafforzare l’identità dei quartieri, favorire lo spazio pedonale e la mobilità dolce, incrementare le aree verdi, accrescere attrattività, bellezza e vivibilità della città, favorire il commercio locale e il turismo, favorire la sicurezza, la coesione e l’inclusione sociale. La fase di crescita di Milano si esprime infatti non solo attraverso il cambio di “skyline”, ma anche a partire dalla nascita dei nuovi spazi urbani e luoghi di aggregazione che hanno inciso sulla dimensione strutturale della città, allargandone il centro proprio a partire dalla vocazione pedonale.
Il tutto condiviso in tre incontri che offriranno il quadro d’insieme di una città che vuole crescere in maniera sostenibile e inclusiva, a partire da un grande lavoro di ricucitura territoriale tra centro e periferia, per estendersi oltre i suoi confini in un’ottica di Città metropolitana.
Per approfondire:
L’assessore Pierfrancesco Maran: I 5 obiettivi per la Milano del 2030
L’assessore Cristina Tajani: Una città di opportunità, attrattiva e inclusiva
Per partecipare ai restanti due appuntamenti che si terranno al Salone d’Onore della Triennale:
25 MAGGIO (evento che si inserisce nel palinsesto dell’Arch Week)
MILANO 2030 – Una città green, ecologica e resiliente
Coordinatore lavori. Daniele Del Ben, Consigliere delegato ai parchi, Città Metropolitana.
Ore 17:00
Saluti introduttivi. Giuseppe Sala, Sindaco di Milano
Ore 17:15
Un piano per la riforestazione urbana. Stefano Boeri, Politecnico di Milano
Resilienza, adattamento, riduzione del consumo di suolo. Piero Pelizzaro, Comune di Milano
Milano città d’acqua. Marco Prusicki, Politecnico di Milano
Ore 18:00
Ambiente e biodiversità. L’esperienza di Italia Nostra CFU. Silvio Anderloni, Italia Nostra CFU
Verde diffuso. Milano Green Week 2018. Elena Grandi e Giuseppe Lardieri, Comune di Milano
Parchi urbani. La Biblioteca degli Alberi. Petra Blaisse, Inside Outside
Ore 18:45
“La città metropolitana da un sistema di parchi a un parco Metropolitano che fa sistema”
Roberto Cornelli, Parco Nord
Michela Palestra, Parco Agricolo Sud
Antonio Longo, Politecnico di Milano
Barbara Meggetto, Legambiente
Carlo Monguzzi, Comune di Milano
Ore 19:15
Conclusioni. Pierfrancesco Maran, Assessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura, Comune di Milano
29 MAGGIO
MILANO 2030. Una città, 88 quartieri da chiamare per nome
Ore 17:00
Saluti introduttivi. Anna Scavuzzo, Vicesindaco, Comune di Milano
Ore 17:15
Le piazze al centro del quartiere. Pierfrancesco Maran, Assessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura, Comune di Milano Le piazze al centro del quartiere
Rigenerare i quartieri popolari. Gabriele Rabaiotti, Assessore a Casa e Lavori Pubblici, Comune di Milano
Servizi e presidi diffusi nei quartieri. Pierfrancesco Majorino, Assessore a Politiche Sociali, Salute e Diritti, Comune di Milano
Ore 18:00
Una città, 88 quartieri da chiamare per nome
Laura Montedoro, Politecnico di Milano
Da Reinventing Cities a…
Reinventare le piazze. Simona Collarini, Comune di Milano
Reinventare i quartieri. Paolo Cottino, KCity
Reinventare la casa. Fabio Carlozzo, Investire SGR
Reinventare i servizi. Sonia Calzoni, Calzoni Architetti
Da reinventing cities a… reinventare le piazze
Ore 19:00
Una città che si rigenera
Mirko Mazzali, Delegato alle periferie, Comune di Milano
Lorenza Baroncelli, Triennale di Milano
Federica Verona, Super, Il festival delle Periferie
Luca Bigliardi, Principioattivo Architecture Group
Gianni Biondillo, Sentieri Metropolitani
Paolo Mazzoleni, Presidente Ordine degli Architetti di Milano
Ore 19:30
Conclusioni. Giuseppe Sala, Sindaco di Milano