Bandi, concorsi e premi che mi sono stati segnalati in settimana.
1. La Fondazione Tertio Millennio Onlus mette a disposizione, per l’anno 2018, contributi a fondo perduto per l’acquisto di beni strumentali a favore di imprese (cooperative, consorzio di cooperative, associazioni, imprese sociali)presentate da Banche di Credito Cooperativo e/o Casse Rurali (BCC/CR) eventualmente insieme alle Diocesi dove è attivo il “Progetto Policoro” della Conferenza Episcopale Italiana. Le imprese dovranno dimostrare di aver predisposto un progetto di sviluppo economicamente sostenibile, finalizzato a creare occupazione e valore aggiunto per i territori di riferimento. Insieme all’erogazione del contributo è previsto anche l’affiancamento gratuito di un “Tutor” messo a disposizione dalla Associazione “Seniores BCC”. Scadenza del bando: 15 giugno 2018.
2. Fondazione Cariplo con il sostegno di Fondazione Vismara, Intesa Sanpaolo e Fondazione Fiera Milano ha lanciato il programma QuBì, Ricette di quartiere per contrastare la povertà minorile che, nei prossimi tre anni, vuole mettere in campo una strategia integrata di interventi per contrastare la povertà a Milano, partendo dalle famiglie con minori.
Il programma QuBì, in collaborazione con il Comune di Milano, ha individuato i seguenti quartieri quali territori di intervento prioritario: Loreto, Padova, Viale Monza, Città Studi, Parco Lambro, Lodi-Corvetto, Umbria Molise, Ponte Lambro, Stadera-Gratosoglio, Giambellino-Lorenteggio, Barona, Selinute, Baggio, Forze Armate, Quarto Oggiaro, Villapizzone, Gallaratese, Niguarda, Bruzzano, Dergano. Con “Al bando le povertà!”, possono presentare proposte progettuali reti di Terzo Settore formate da organizzazioni che già lavorano all’interno dei singoli territori di riferimento. Il budget a disposizione ammonta a massimo 200.000 euro per quartiere. Il bando prevede le seguenti fasi di realizzazione:
- Fase 1: “Raccolta delle idee” – Entro 22 giugno 2018 – Le reti di quartiere elaboreranno e invieranno la loro idea di “ricetta di quartiere contro la povertà”
- Fase 2: “Progettazione accompagnata” – Da luglio a ottobre 2018 – Una volta validata la proposta progettuale, avrà inizio un percorso di co-progettazione con la presenza attiva di un assistente sociale referente dei servizi territoriali e il supporto di un facilitatore.
- Fase 3: Realizzazione da dicembre 2018 a novembre 2020 – Giornata di presentazione pubblica delle progettualità: 16 novembre 2018. I progetti di quartiere dovranno essere attivati entro dicembre 2018.
Il termine per la presentazione delle idee progettuali è fissato per le ore 17:00 del 22 giugno 2018
3. Generas Foundation Onlus collabora in vario modo con le organizzazioni senza finalità di lucrofinanziando attività che promuovano valore, capacità e dignità per ogni persona. Le iniziative supportate dalla Fondazione riguardano i seguenti ambiti di intervento:
- Adolescenza: iniziative che riescano a procurare agli adolescenti conoscenze e strumenti utili all’identificazione e allo sviluppo delle proprie potenzialità, allo scopo di maturare una consapevolezza in grado di dirigere e orientare il proprio apprendimento, anche creando occasioni per avvicinare il mondo della scuola a quello del lavoro.
- Non financial support: accompagnare le organizzazioni non profit nell’eventuale sviluppo e crescita delle proprie competenze.
- Rischio di povertà assoluta: iniziative in grado di ridurre il rischio di caduta nella povertà assoluta, con particolare attenzione alla prevenzione del fenomeno e a quelle iniziative sociali realizzabili grazie anche all’utilizzo delle nuove tecnologie informatiche.
- Sostenibilità ambientale: interventi a favore di un consumo e di una produzione responsabile e sostenibile con particolare attenzione alle iniziative a livello locale che riguardino le forme d’inquinamento, l’alterazione del clima, le forme di sinergia tra sostenibilità e business, l’agricoltura sostenibile.
Le organizzazioni non profit interessate – che non superano il tetto massimo di 1.500.000 euro come raccolta fondi annuale – potranno presentare i progetti entro il 30 giugno 2018.
4. La Commissione europea, all’interno del programma“Diritti, uguaglianza, cittadinanza”, (scadenza 4 ottobre 2018),ha lanciato un invito a presentare proposte per prevenire e combattere il razzismo, la xenofobia e altre forme di intolleranza, attraverso:
- lo sviluppo di strumenti e pratiche per migliorare le risposte ai reati di odio e ai discorsi di incitamento all’odio, inclusi i mezzi del diritto penale;
- il sostegno e la protezione alle vittime dei reati di odio e incitamento all’odio, anche mediante lo sviluppo di attività di formazione e il rafforzamento dei servizi di assistenza alle vittime;
- la prevenzione dell’odio promuovendo la tolleranza e la coesione sociale, anche attraverso attività interreligiose e interculturali.
5. Istituto Ganassini di Ricerche Biochimiche S.p.A., all’interno della manifestazione “Ganassini Social Responsability”, ha lanciato il bando “Educazione sentimentale” volto a sostenere progetti contro il bullismo, l’omofobia, la violenza sulle donne, la discriminazione di razza e qualsiasi altra forma di violenza.
Le organizzazioni non profit interessate potranno candidare il proprio progetto entro il 30 novembre 2018 caricando il materiale (foto, video, descrizione) sul sito della Fondazione oppure inviandolo via e-mail all’indirizzo socialresponsability@ganassini.it