11 maggio 2018
Grande successo per la seconda edizione di Milano Food City e la bilancia solidale per i quartieri della città per sensibilizzare i milanesi alle virtù del cibo e di nuova cultura alimentare attenta a contrastare lo spreco grazie a #piusiamopiudoniamo, l’iniziativa voluta dall’Amministrazione e da tutti i soggetti partner di Milano Food City affinché il corrispondente delle varie pesate sia cibo donato a chi si trova in difficoltà.
# piusiamopiudoniamo ha preso il via, lo scorso 7 maggio in piazza XXV Aprile, con la presenza del Sindaco Sala e dell’Arcivescovo Mario Delpini che insieme ai volontari di Banco alimentare, Caritas ambrosiana e Pane quotidiano, in rappresentanza delle altre decine di organizzazioni che in città si fanno carico della raccolta e distribuzione di cibo, hanno invitato tutti i milanesi a pesarsi a gruppi, a coppie o da soli. Ogni pesata corrisponderà alla quantità di cibo donato dalle aziende che aderiscono all’iniziativa. Un gesto simbolico che sottende una riflessione importante: più persone sono coinvolte, più attenzione c’è da parte di tutti verso il cibo, i suoi utilizzi, il suo valore. Più “peso” si dà a tutto questo, più opportunità si possono offrire a chi si trova in difficoltà.
L’eco di questa manifestazione è arrivato anche in una delle periferie più distanti dal centro, non solo geograficamente ma anche per opportunità e servizi: il Gratosoglio ha goduto in queste serate di cultura, profumi e sapori nati per il centro. Qui, sulle facciate delle case Aler, nelle serate di Food City sono state proiettate le opere di Frida Kahlo perché, parafrasando Dostoevskij, siamo convinti che “la bellezza salverà la periferia”. Questo è un primo traguardo del percorso che sto seguendo da oltre un anno con la “cordata per il Gratosoglio” che raduna diverse associazioni del territorio.