11 maggio 2018
In settimana sono stata onorata di aver fatto da tramite con la traduzione alla delegazione tedesca in visita a Milano per conoscere i progetti e le politiche di integrazione messe in atto dal Comune per profughi e rifugiati, nell’ottica di uno scambio di esperienze per meglio andare incontro al problema dell’integrazione.
L’occasione che mi ha resa molto orgogliosa del mio Comune e delle sue politiche sociali per l’integrazione e l’inserimento nel mondo lavorativo grazie al Progetto CELAV (Centro di mediazione al Lavoro) avviato nell’anno 2000 grazie a un Finanziamento dell’Unione Europea e del Ministero del Lavoro nell’ambito dell’iniziativa “Occupazione e valorizzazione delle risorse umane”.
Si tratta di un servizio molto interessante perché sviluppa una politica inclusiva a favore di soggetti deboli, in una prospettiva promozionale e non assistenziale e si è implementato in relazione al mutamento dei bisogni dei soggetti in condizione di svantaggio e dell’evoluzione del mondo del lavoro.
Obiettivi del Centro di Mediazione al Lavoro sono:
- Facilitare l’incontro tra il mondo del lavoro e le persone
- Favorire l’integrazione professionale delle persone, soprattutto di quelle che hanno maggior bisogno di supporto.
Per conoscere meglio il lavoro del Comune di Milano su questi temi, si possono consultare le slide presentate agli ospiti tedeschi: