6 maggio 2018
Un incontro pubblico per conoscere il nuovo complesso scolastico che sarà attivo da settembre 2018 all’interno dello storico Parco Trotter: una ristrutturazione non solo a servizio di una singola scuola, ma uno spazio di servizi per tutte le scuole della città, con la possibilità di usare ambienti chiusi e aperti per fare scuola con progetti nuovi, per esempio una sorta di “Scuolanatura” in città con attività didattiche formative e di divertimento per tutti i ragazzi delle scuole milanesi.
Un lavoro che dimostra come le periferie sono al centro dell’azione amministrativa e politica.
Il nuovo progetto ha puntato su 3 attenzioni principali:
- Creare prevalentemente un parco scolastico dove la scuola è protagonista dello spazio: qui si concentreranno diversi gradi di scuole (scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado) per un percorso di crescita integrato a livello didattico e in sinergia con l’ambiente naturale del parco circostante;
- Questa realtà scolastica deve diventare attrattore metropolitano e urbano per attività importanti che facciano dialogare la città, in primis il Municipio 2, con altri soggetti produttori di servizi;
- Una sorta di community center, di spazio di co-progettazione dove il fronte istituzionale mette in campo idee che altri soggetti riescano a gestire e a portare avanti.
Dei 5.170 mq dell’edificio realizzato negli anni ’20, metà circa saranno dedicati alla scuola (2.540 mq) e l’altra metà a servizi attrattivi per l’intera città e capaci di rispondere alle istanze del quartiere emerse dal percorso partecipativo che ha coinvolto il territorio grazie al programma LaCittàIntorno di Fondazione Cariplo: la nuova visione punta a combinare in modo sostenibile la rigenerazione di spazi fisici abbandonati con l’attivazione della comunità locale di riferimento e il terzo settore in un percorso di co-progettazione per far rivivere l’ex Convitto del Trotter. Per individuare questi progetti il Comune ha approvato un bando di 1,5milioni di euro; altri 1,3milioni saranno co-finanziati da Cariplo.
In sintesi, il nuovo Parco Trotter mette insieme innovazione e interesse pubblico orientato alla città, con lo scopo di creare occasioni e opportunità per tutto il territorio metropolitano, attivare funzioni che facciano da ponte tra il dietro e il fuori, integrare la città con una realtà educativa significativa. Per questo motivo si attiveranno nei nuovi spazi anche servizi sociali.
Guarda le slide presentate: Il futuro del Parco Trotter