26 aprile 201
Dal 2 maggio 2018 una nuova doppia linea notturna tutte le notti: la circolare N25-N26 lungo la cerchia dei bastioni. Nella commissione consigliare mobilità avevamo chiesto che con la proroga del contratto ad ATM si cercassero dei potenziamenti del servizio e in particolare di dare una maggiore efficacia al servizio notturno, che oggi ha una domanda in crescita. Grazie all’impegno di Marco Granelli, assessore alla mobilità, gli uffici della direzione Mobilità e ATM ci hanno lavorato ed ecco un primo passo. Milano cambia e rinforza il trasporto pubblico locale.
Guarda sul sito ATM orari e fermate
Nel 2018 il servizio di trasporto pubblico di Milano mantiene i potenziamenti introdotti dal 4 settembre 2017 e aumenta ancora. E questo grazie agli sforzi organizzativi di ATM, società di grande qualità i cui amministratori, dirigenti e lavoratori si dedicano alla città in un continuo e collaborativo lavoro con il Comune di Milano. E questo avviene con il lavoro e le risorse di ATM (120 milioni di investimenti nel 2017) e le risorse del Comune di Milano, circa 177 milioni ogni anno (gestione e manutenzione straordinaria), pari a 131€ del bilancio comunale per ogni cittadino, sì perché le risorse messe a disposizione dalla Regione Lombardia e dallo Stato non sono aumentate, o meglio, i 24 milioni di € in più dati nel 2018 dal Governo Gentiloni sono state dirottati sulle ferrovie regionali e non sono arrivati a Milano. A Milano si spende annualmente per il trasporto pubblico tra gestione e manutenzione straordinaria quasi un miliardo all’anno, nel 2017 sono stati spesi 971,6 milioni di €. Nei prossimi mesi dovremo lavorare molto con il nuovo assessore regionale alla mobilità, Claudia Terzi per vedere come mettere più risorse sul trasporto pubblico dell’intera area che comprende la città metropolitana di Milano e la provincia di Monza e Brianza, un’area dove i movimenti delle persone sono in continuo aumento e dove per rimanere competitivi con l’Europa, migliorare la qualità della vita dei quartieri e dei Comuni, contrastare l’inquinamento dell’aria, dobbiamo aumentare il servizio pubblico, non le automobili.
Municipio 2
Nel Municipio 2 potenziato ancora il servizio della 86: dall’11 giugno, nel tratto tra Cascina Gobba M2 – Quartiere Adriano – Precotto M1 verranno inserite nuove 5 corse in più per direzione nelle due ore di punta. Un primo aumento di corse al mattino era già iniziato a febbraio scorso.
Municipio 3
Nel Municipio 3 potenziato ancora il servizio di autobus: modifica del percorso della 39. Dal 3 settembre la 39 migliorerà il servizio percorrendo le vie S. Faustino, Trentacoste, Cima ritornando al capolinea di via Pitteri, servendo così meglio alcune aree del quartiere e soprattutto due strutture per anziani.
Municipio 4
Nel Municipio 4 dall’11 giugno migliora il servizio bus per il quartiere Forlanini, come richiesto dai cittadini, dal Comitato di quartiere e da alcuni consiglieri di Municipio del PD. La 45 tornerà a passare in via Facchinetti in direzione centro città ed effettuerà una nuova fermata all’incrocio Corsica – Mezzofanti favorendo l’interscambio diretto con il 27 e la 73, importanti linee per collegare il quartiere con il centro città.
Municipio 5
Nel Municipio 5 potenziato ancora il servizio ATM: miglioramenti dal 3 settembre per il 15, il 24, la 71 e la 46.
Verrà migliorata la linea 71 che collega i quartieri Donna Prassede e Binda, con la M2 a Romolo e Famagosta e con Porta Ludovica. Il percorso e il potenziamento sarà individuato in un incontro che si terrà nelle prossime settimane tra assessorato, ATM, i Municipi 5 e 6 e il Comitato dei cittadini.
Il 24 sarà potenziato con l’introduzione di nuove corse nell’orario di punta, per meglio collegare i quartieri Vigentino e Fatima con il centro, le metropolitane M1 e M3 e le linee del passante ferroviario. Da novembre/dicembre 2018 inizieranno anche i lavori per riqualificare le fermate, rendendole maggiormente accessibili alle persone disabili, a persone anziane, a genitori con bambini piccoli con il passeggino. Verrà anche introdotto il preferenziamento semaforico, cioè l’anticipo del verde per il tram ai semafori, aumentando la sua velocità.
La 46 migliorerà il servizio percorrendo le strade dei quartieri e non più l’autostrada anche in direzione sud, meglio servendo così i quartieri Cantalupa e Binda;
Il 15 verrà prolungato a Rozzano, collegando meglio questo importante e popoloso Comune del sud Milano con la città.
Municipio 6
Nel Municipio 6 verrà migliorata dal 3 settembre la linea 71 che collega i quartieri Barona e S. Ambrogio, e l’Ospedale S. Paolo con la M2 a Romolo e Famagosta e con Porta Ludovica. Il percorso e il potenziamento sarà individuato in un incontro che si terrà nelle prossime settimane tra assessorato, ATM, i Municipi 5 e 6 e il Comitato dei cittadini.
Municipio 7
Nel Municipio 7 migliora il servizio bus per il quartiere Quarto Cagnino con due interventi, richiesti più volte dai cittadini anche con una raccolta di firme, con una richiesta di consiglieri di municipio e comunali del PD, da delibere del Municipio e anche direttamente dai cittadini al Sindaco: una nuova fermata in via Novara delle linee 80 e 64 all’incrocio con via S.Elena (dal 14 maggio), più vicina al quartiere e al complesso popolare di via Marx; il passaggio in quartiere e in via Marx di una linea di autobus dal 3 settembre (la 78) con un percorso che collegherà il quartiere con S.Siro Stadio M5 e Bisceglie M1 e l’Ospedale S.Carlo con M1 (Lotto o Bisceglie) e la M5 (S.Siro); il percorso preciso verrà definito dall’assessorato e ATM con un incontro che si svolgerà nelle prossime settimane con i Municipi 7 e 8 e il comitato dei cittadini del quartiere Quarto Cagnino.
Municipio 8
Nel Municipio 8 potenziato ancora il servizio di autobus: più corse per la 40. La 40 dal 14 maggio sarà potenziata nel tratto Boccioni-Quarto Oggiaro-Bovisasca-Comasina-Affori-Bruzzano-Niguarda, con 4 corse in più per direzione nelle due ore di punta mattinali dove la linea è molto utilizzata da tanti studenti che frequentano i numerosi istituti scolastici superiori.
Municipio 9
Nel Municipio 9 potenziato ancora il servizio di autobus: più corse per la 40 e nuovo percorso in via Murat per la 51 con nuovo capolinea in Zara M3-M5. La 40 dal 14 maggio sarà potenziata nel tratto Boccioni-Quarto Oggiaro-Bovisasca-Comasina-Affori-Bruzzano-Niguarda, con 4 corse in più per direzione nelle due ore di punta mattinali dove la linea è molto utilizzata da tanti studenti che frequentano i numerosi istituti scolastici superiori. La 51 dall’11 giugno avrà un nuovo capolinea 51 in Zara M3 M5 al posto di Istria M5 collegandosi così direttamente con M3 e M5 e attraversando il popoloso quartiere di via Murat, oggi senza autobus.