Bandi, concorsi e premi che mi son stati segnalati in settimana:
- Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Eni Enrico Mattei e Fondazione Giangiacomo Mattei hanno lanciato la seconda edizione di Youth in Action for Sustainable Development Goals (SDGs) edizione 2018, una call for idea che ha l’obiettivo di raccogliere e premiare le migliori idee progettuali in grado di favorire il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) in Italia, sensibilizzando al tema e incoraggiando la capacità creativa di giovani under 30 in grado di contribuire all’implementazione dell’Agenda 2030 con soluzioni innovative, ad alto impatto sociale e connotate da una componente tecnologica. Scadenza 20 aprile 2018.
- Il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo – Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane (DGAAP) ha pubblicato il bando “Prendi parte! Agire e pensare creativo” per il finanziamento di progetti culturali finalizzati alla realizzazione di attività creative nelle aree caratterizzate da situazioni di marginalità economica e sociale. Per partecipare al bando è necessario registrarsi sul sito aap.beniculturali.it/prendiparte entro il 30 aprile 2018 – ore 12.00.
- L’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, ha lanciato il bando per la partecipazione al Corso di Formazione Avanzato Associazioni Migranti per il Co-Sviluppo (A.MI.CO.) 2018 che intende sostenere le iniziative di migranti in Italia per lo sviluppo socio-economico italiano e dei loro paesi di origine, attraverso attività formative specifiche per rappresentanti di associazioni di migrantiintenzionate a promuovere progetti di co-sviluppo. Il Corso prevede anche una componente di co-finanziamento, finalizzata a sostenere le associazioni nell’implementazione dei progetti che verranno valutati come migliori, attraverso un successivo bando A.MI.CO. Award 2018. Le associazioni di migranti provenienti da paesi non UE, con sede in Italia, potranno presentare le domande di partecipazione entro il 6 maggio 2018 – ore 23:59. L’OIM si riserva il diritto di assegnare 2 posti ad associazioni aderenti al Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane (CoNNGI).
- Il Comune di Milano – Area Municipio 5 – ha pubblicato un primo avviso per l’erogazione di contributi per la realizzazione di iniziative promosse da imprese nel territorio del Municipio 5, da realizzare nell’anno 2018. I contributi, salvo le eccezioni di cui all’art. 3 del presente avviso, potranno essere erogati per la realizzazione di attività da svolgersi in data successiva alla data di presentazione della richiesta. Gli ambiti di attività individuati per i progetti sono:
-
- attività sportive, ricreative ed iniziative per la Salute ed il Benessere;
- attività culturali e manifestazioni per la valorizzazione del territorio;
- attività educative ed a valenza sociale;
- attività ambientali di cura, decoro e valorizzazione del verde urbano e attività di valorizzazione del Commercio e dell’Agricoltura.
- Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato un bando per l’erogazione di contributi per il finanziamento di progetti innovativi relativi alla ricerca e allo sviluppo tecnologico, nel campo della shelf life dei prodotti alimentari e al confezionamento dei medesimi,finalizzati alla limitazione degli sprechi e all’impiego delle eccedenze alimentari con particolare riferimento alla distribuzione agli indigenti, nonché per il finanziamento di progetti di servizio civile nazionale. Il finanziamento massimo per ciascun progetto è pari a euro 50.000. La domanda con la documentazione allegata dovrà pervenire al Ministero entro le ore 16:00 del giorno 10 maggio 2018.
- La Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbanee la Direzione Generale Cinema – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – hanno presentato la prima edizione del progetto “Cineperiferie”, iniziativa volta al finanziamento di progetti culturali che contribuiscano alla conoscenza dei paesaggi periferici in Italia per valorizzarne le culture. Il fine è quello di conoscere e ripensare il ruolo delle periferie, rivelandone la specifica identità e le potenzialità. Periferie dove vivono comunità, luoghi di aggregazione dove sentirsi profondamente radicati e non esclusi. Le risorse impegnate dalla DGAAP e dalla DGC ammontano a 200 mila euro, per un massimo di 15 mila euro per ogni progetto di rassegna e 25 mila euro per la realizzazione di cortometraggio, e comunque in entrambe le linee di finanziamento per una copertura non superiore all’80° del budget totale. Per partecipare al bando è necessario registrarsi sul sito doc.beniculturali.it entro le ore 12 del 18 maggio 2018. I progetti dovranno prevedere:
-
- la realizzazione di rassegne cinematografiche nelle aree caratterizzate da situazioni di marginalità economica e sociale sui temi della periferia e che coinvolgano le comunità residenti;
- la produzione di cortometraggi a carattere documentaristico.
- Vi segnaliamo che la Fondazione della Comunità di Monza e Brianza ha promosso il bando “Multiculturalità. Conoscere per comprendere” con la finalità specifica di sostenere progetti culturali e favorire la conoscenza e l’integrazione tra le culture presenti nella Comunità di Monza e Brianza. Saranno sostenute progettualità interculturali promosse da organizzazioni di terzo settore volte a favorire la conoscenza reciproca tra le diverse culture, attraverso serate, conferenze, cineforum, laboratori artistici, corsi di italiano, eventi, che possano contribuire ad allontanare paure e pregiudizi ed a rafforzare i legami sociali alla base di una reale e significativa integrazione. Per ottenere il contributo della Fondazione, le Organizzazioni dovranno coinvolgere la Comunità suscitando donazioni a favore della propria iniziativa pari al 10% del contributo stanziato. Le domande dovranno essere presentate – presso la sede della Fondazione o a mezzo posta – entro le ore 12:00 del 25 maggio 2018.
- La Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno, all’interno della campagna di sensibilizzazione “Solo Se Puoi 2018”, ha pubblicato un bando per contrastare i fenomeni di dipendenza dal gioco d’azzardo, ridurre l’impatto e le ricadute sulla collettività, in termini di costi, sicurezza e legalità. I progetti dovranno essere inviati online entro le ore 13:00 del 29 giugno 2018 e successivamente consegnati a mano o tramite raccomandata all’Opera Sociale Avventista entro le ore 24:00 del 5 luglio 2018. Il bando “Gioco d’Azzardo Patologico (GAP) e contrasto all’usura” intende:
-
- finanziare progetti per promuovere azioni di prevenzione sociale rivolte a specifiche aree territoriali in favore di soggetti fragili (in particolare giovani e anziani) a rischio GAP e usura;
- sostenere iniziative che sappiano dare una risposta concreta alle persone affette da GAP nonché alle loro famiglie al fine di recuperare l’individuo con interventi di cura adeguati;
- incentivare gli stakeholder a lavorare in rete per costruire e/o sostenere progettualità che sappiano individuare risposte atte a generare un positivo e duraturo cambiamento nel contesto territoriale di riferimento;
- ridurre il numero di vittime di usura.