16 marzo 2018
Nella Commissione congiunta Periferie e Turismo si è concretizzata una riflessione sulle potenzialità del territorio milanese in termini di attrattività turistica dei poli periferici.
Lo sviluppo del turismo in città stimola e suggerisce la ricerca di nuovi luoghi di interesse per cittadini e turisti, apre lo scenario a un’offerta più ampia, che interseca nuovi inediti percorsi.
Vogliamo ricercare questi percorsi nelle nostre periferie per una ragione di tipo culturale: dare valore a luoghi di pregio e di interesse nascosti a molti, magari anche indifferenti per chi vi abita, certo non conosciuti in tutta la città. In seconda istanza c’è una ragione di tipo sociale, che a mio parere è ancora più importante: dare valore ai luoghi dell’abitare ordinario e sollevare lo sguardo di chi abita la periferia e si sente spesso marchiato per vivere in un luogo poco attrattivo e degno di interesse o addirittura pericoloso, offrire attraverso questo diverso sguardo sulla periferia una sorta di riscatto per la propria identità locale. Infine non sottovalutiamo che sempre più turisti sono alla ricerca di “luoghi nascosti” e di un turismo non convenzionale: il turista che viene a Milano, non viene solo per il Duomo, ma per la contemporaneità della nostra città in evoluzione dal centro alle periferie.
Con la collega Alice Arienta, Vicepresidente della Commissione Turismo, siamo convinte che è fondamentale lo sviluppo del turismo nei Municipi cittadini per aumentare l’indotto economico, rendere vive le strade, far conoscere la città.
D’accordo con i Municipi lanciamo l’appello a tutte le associazioni del territorio per identificare percorsi turistici a tema incentrati sulla valorizzazione dei quartieri e delle rispettive vocazioni identitarie, attraverso l’individuazione di luoghi iconici. Una volta individuati gli itinerari e i simboli iconici di ciascun Municipio, sarà fondamentale la collaborazione con le Asco e gli operatori culturali come le guide turistiche. Ciò ci porterà infine a realizzare una sezione dedicata sul sito del Comune nella sezione dedicata al turismo.
Questo progetto ha già oggi un esempio concreto nel Municipio 3, dove grazie a Confcommercio-Gitec (Associazione Guide Italiane Turismo e Cultura) e Orme Ortica Memoria è stato realizzato un museo all’aperto per la valorizzazione del quartiere Ortica.
In futuro riteniamo che uno sguardo all’area metropolitana sarà fondamentale. Una volta avviato il percorso coi Municipi di Milano, vogliamo lanciare questo progetto ai Comuni della Città metropolitana.