8 marzo 2018
In questi giorni e fino al 12 marzo a Milano è Tempo di libri, la seconda edizione della Fiera Internazionale dell’Editoria organizzata da La Fabbrica del Libro e dedicata alla lettura. Milano la accoglie presso Fiera Milano City, ponendola dunque nel cuore della città, facilmente raggiungibile in auto e con i mezzi pubblici: 35mila metri quadrati per oltre 650 appuntamenti e circa 900 ospiti. Ogni giorno è dedicato ad approfondire uno dei cinque aspetti tematici:
- giovedì 8: Donne, con la partecipazione di scrittrici e altri personaggi femminili
- venerdì 9: Ribellione, all’insegna dei cambiamenti politici e culturali avviati col ’68
- sabato 10: Milano, dedicata a testi in prosa e poesia sulla città
- domenica 11: Libri e immagine,punta alla relazione tra testo e illustrazioni, con la proposta di libri d’arte e graphic novel
- lunedì 12: Mondo digitale, parlerà di rivoluzione tecnologica e virtualità in rapporto alla narrazione.
Questa divisione tematica trova riscontro anche nel programma proposto dal Sistema Bibliotecario di Milano – presente in fiera con un proprio stand – che ogni giorno ospita una mostra bibliografica diversa dedicata al tema in programma nella giornata e che propone numerose iniziative in collaborazione con i sistemi bibliotecari della Città Metropolitana e della Brianza, tra cui una maratona di lettura.
Inoltre ci sarà la sezione Tempo di Libri A tavola, uno spazio dedicato al meglio del mondo della cucina e delle pubblicazioni enogastronomiche, con un programma di oltre 50 showcooking al giorno, laboratori di cucina guidati da chef ed esperti di settore, degustazioni e dimostrazioni pratiche.
Novità di questa edizione sarà Bar Sport, un progetto dedicato al rapporto tra sport e narrazione, con uno spazio espositivo, eventi e presentazioni.
Infine, quest’anno sono proposti orari allungati per coprire anche la fascia serale: giovedì 8 marzo padiglioni aperti dalle 10 alle 20.30, venerdì 9 e sabato 10 dalle ore 10 alle 22. Domenica 11 marzo Tempo di Libri aprirà dalle 10 alle 20.30 e lunedì 12 dalle 10 alle 18.
Costo del biglietto giornaliero intero: 10 euro. Abbonamento 3 giorni: 18 euro, per 5 giorni: 25 euro. Ridotto gruppi (5-25 persone): 9 euro. Ridotto 1 adulto + 1 bambino (da 4 a 14 anni) 12 euro. Family pack (2 adulti + 1 minore oppure 2 adulti + 2 minori) 20 euro. Ridotto professionali 5 euro, previa preregistrazione online.