8 marzo 2018
Fino al 22 marzo si tiene a Milano la prima Settimana delle energie sostenibili in diverse località della città grazie all’organizzazione di MCE (Mostra Convegno Expoconfort, manifestazione fieristica dedicata alle tecnologie per il comfort abitativo) e al supporto tecnico di Amat (Azienda per la mobilità e l’energia).
L’Amministrazione sta lavorando per condurre la città al contenimento delle emissioni inquinanti: il primo obiettivo è zero caldaie a gasolio entro il 1° ottobre 2023. Questa settimana è un’occasione per mettere sempre più al centro dell’attenzione di tutti i cittadini le energie sostenibili e le azioni per migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Ciò non va solo a vantaggio dell’ambiente e della qualità dell’aria, ma anche riduce i costi permettendo ai cittadini di risparmiare.
Diversi gli appuntamenti, in particolare quelli organizzati da MCE in Città in piazza Gae Aulenti con un programma di edutainment con installazioni interattive e pannelli posizionati all’interno di due dome che permetteranno di sperimentare e rappresentare sprechi, costi e valori relativi all’uso dell’energia.
Partecipa al programma anche il Politecnico con il percorso Efficienza & Innovazione per far conoscere l’eccellenza delle soluzioni, dei prodotti e dei sistemi del settore impiantistico per il comfort abitativo. Uno staff del Politecnico sarà presente durante l’intera iniziativa per dare consulenza sulle opportunità e le tecnologie.
Sempre in piazza Gae Aulenti si sposta lo Sportello Energia del Comune di Milano gestito da Amat, eccezionalmente aperto dalle 10.00 alle 21.00 fino al 18 marzo, dove i cittadini potranno orientarsi concretamente sui bandi offerti dal Comune di Milano, ultimo in ordine di tempo quello che offre 20 milioni di euro ai privati per sostituire le caldaie a gasolio, per utilizzare energie sostenibili e per meglio coibentare gli edifici e quindi essere pronti alla scadenza del 1° ottobre 2023.
Tra i convegni più interessanti si segnala quello del 15 marzo dalle ore 10:00 alle ore 13:00 “Obiettivo 2050: Milano carbon neutral” che si svolge alla sala Taurus di Fieramilano, Rho.
Sempre per la Settimana delle energie sostenibili inaugurano, domani 9 marzo, i primi due stabili a basso impatto energetico della città del progetto europeo “Sharing Cities”: alle ore 12:30 presso lo stabile di via Tito Livio 7.
Oltre ad MCE partecipano all’iniziativa della Settimana delle energie sostenibili, proponendo dei loro eventi: ASSISTAL, Associazione Labgrade, Camera di Commercio Milano, Monza Brianza, Lodi, Città metropolitana di Milano, CNA LOMBARDIA, ENEA, Fratello Sole, GBC Italia, Harley&Dikkinson, IEFE Università Bocconi, Nuvolaverde 2.0, Ordine Architetti P.P.C. Milano, RETE IRENE, Università Milano Bicocca, A2a Energia, MM SpA.