27 febbraio 2018
Condivido di seguito un articolo dell’assessore alla Mobilità del Comune di Milano, Marco Granelli, che ben fotografa l’impegno concreto dell’Amministrazione per affrontare l’emergenza ambientale.
«Di ritorno dal viaggio in Messico la sindaca di Roma, Virginia Raggi, ha annunciato con clamore che il centro di Roma sarà chiuso ai diesel dal 2024. Ottimo. A Milano il centro (area C) è chiuso ai diesel fino a euro 4 compresi già da ottobre 2017. E il Sindaco a novembre 2017 ha preso questi impegni con i Sindaci di tutto il mondo, impegni confermati in Giunta il 6 dicembre 2017:
- 1 ottobre 2018 tutta la città chiusa nei giorni feriali e nelle ore centrali della giornata ai diesel euro 0, 1, 2 e 3;
- 1 ottobre 2020 tutta la città chiusa ai diesel euro 0, 1, 2 e 3;
- 1 ottobre 2020 nessuna caldaia a gasolio nelle proprietà comunali;
- 1 ottobre 2023 nessuna caldaia a gasolio in città;
- 1 ottobre 2023 area C chiusa ai diesel fino a euro 5;
- 1 ottobre 2026 tutta la città chiusa ai diesel fino a euro 5;
- 1 ottobre 2030 tutta la città chiusa a tutti i diesel (anche euro 6) bus compresi;
- 1 ottobre 2030 area C con mobilità solo elettrica, ciclabile e servizio pubblico.
Per far rispettare questi divieti è progettata e finanziata una rete di quasi 200 telecamere attorno alla città che saranno posizionate entro fine 2019, perché i divieti siano reali.
Un programma a tappe perché così cittadini e imprese possano prepararsi per tempo e scegliere di utilizzare di più il trasporto pubblico e possano cambiare le caldaie e i mezzi di trasporto scegliendo quelli a minori emissioni. Per aiutare i cittadini che cambiano le caldaie abbiamo già erogato quasi un milione di € e nel bilancio che discuteremo in settimana in Consiglio Comunale ci sono per il 2018 e il 2019 venti milioni di € di contributi per i privati che cambieranno le caldaie e miglioreranno l’efficienza energetica del loro immobile.
Il Governo ha dato a giugno 2017 alle regioni della pianura padana 2 milioni a ciascuna per fare bandi a favore delle imprese che cambiano i mezzi da quelli inquinanti a quelli puliti: l’Emilia Romagna ha pubblicato il bando in agosto 2017, la Lombardia ci sta ancora pensando. Noi stiamo lavorando per poter dare come Comune dei contributi a chi cambia i mezzi, come per le caldaie.
Milano sta potenziando il trasporto pubblico con nuove metropolitane e metrotranvie: da 120 km a 185 km (54% in più 10-15 anni): costruendo una nuova linea metropolitana M4, progettando il prolungamento della M5 a Monza e Brianza e della M1 a Baggio/Muggiano, e realizzando tre metrotranvie (Milano-Desio, Milano-Limbiate, Metrotranvia nord Milano).
Dalla fine del 2017 ATM acquista solo bus elettrici, così nel 2030 tutta la flotta dei 1.200 bus sarà tutta elettrica: Torino invece annuncia come grande risultato che nel 2018 acquista bus metà gasolio euro 6 e meta metano.
Questa è Milano, stiamo provando a fare del nostro meglio e sicuramente possiamo sempre migliorare».