Anche se non è scritto nel Piano Periferie, c’è un angolo di città nella periferia del Municipio 4 che pian piano si sta facendo bello: si tratta di piazza San Luigi, che attualmente è solo un parcheggio attorno a cui corrono le auto in due sensi di marcia.
E il quartiere è coinvolto in questa trasformazione: nel corso di un’assemblea pubblica nell’oratorio parrocchiale dell’omonima piazza San Luigi, il 1° dicembre scorso, gli assessori Maran (Urbanistica) e Granelli (Mobilità) avevano presentato il progetto e molti avevano chiesto in quell’occasione di pedonalizzare integralmente la piazza.
Assessore Maran: «Vogliamo che le piazze diventino i cuori pulsanti dei quartieri, sia con interventi nuovi, come Gae Aulenti a Porta Nuova, sia attraverso la riqualificazione dei luoghi storici come le piazze Rimembranze di Lambrate, Sant’Agostino e San Luigi».
Assessore Granelli: «Con questa riqualificazione potremo aumentare lo spazio a disposizione dei pedoni e valorizzare una piazza caratterizzata dal disordine oggi utilizzata per lo più come parcheggio».
In settimana è stato consegnato al Municipio 4 il progetto con un rendering non ancora definitivo, che prevede una carreggiata a senso unico con ai lati due aree verdi e due zone pedonali che cambiano decisamente il volto della piazza. E residenti e cittadini potranno ancora partecipare a questa realizzazione, infatti è possibile presentare proposte di modifica e integrazioni. Ma intanto l’impostazione è chiara: l’area riqualificata è di 1.600 metri quadrati, 300 mq di nuovo verde con 12 alberi e altri 300 mq di superficie pedonale con cubetti di beola. I lavori costeranno 300 mila euro e i lavori dovrebbero partite nel primo semestre del 2019.