28 gennaio 2018
Avevo annunciato un seminario fissato per sabato 20 gennaio scorso e purtroppo sospeso per l’aggravarsi della malattia e il successivo decesso di mio papà.
Tuttavia, come già anticipato, il discorso verrà ripreso con gli stessi interlocutori e lo stesso programma: nel presentare l’esito dei lavori della mia Commissione dedicata allo studio di un piano integrato per le politiche familiari, voglio partire da uno sguardo complessivo sull’impegno politico con e per la famiglia (con Fabio Pizzul), su cui innestare le nuove prospettive suggerite dall’economia civile e dal welfare familiare generativo (con Stefano Zamagni), il tutto per arrivare a leggere la realtà milanese nella quale già intravedo buoni segni di attenzione e sostegno alle famiglie (con Pierfrancesco Majorino), ma su cui innestare nuovi audaci percorsi di soluzione dei problemi della povertà, per esempio suggerendo i Gruppi di acquisto familiare come sostegno alla famiglia, un esperimento da avviare in due Municipi della città (con Cesare Palombi) e infine valutare prospettive e impegni definitivi da parte dell’Amministrazione (con Anna Scavuzzo).
La forza di questo lavoro sta nell’unire l’impegno politico e l’associazionismo per lavorare insieme, mettere a sistema le idee e farle diventare tesoro condiviso con ricadute concrete sulla vita della città e delle sue famiglie.