26 gennaio 2018
L’esperienza di Expo non è solo un ricordo: è stata l’occasione per riflettere sul cibo e sulle politiche ad esso collegate e una delle principali eredità dell’esposizione universale è il Milan Urban Food Pact, il primo patto internazionale sulle politiche alimentari urbane.
Il Milan Urban Food Policy Pact è stato sottoscritto ad oggi da 163 città di tutto il mondo che si impegnano a rendere il sistema alimentare più equo e sostenibile, con misure che mirano a garantire cibo sano e accessibile a tutti, preservare la biodiversità, lottare contro lo spreco.
Il documento è stato elaborato a partire dal settembre 2014 insieme ad altre 45 città del mondo, che si sono confrontate in sessioni di videoconferenza (webinar) con l’ausilio di un gruppo di esperti, ed è stato sottoposto all’esame di un advisory group formato da organismi internazionali, per armonizzarlo con altre iniziative simili già intraprese.
Il patto è stato firmato il 15 ottobre 2015 nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale a Milano e consegnato il giorno seguente al segretario generale delle Nazioni Unite durante le celebrazioni della Giornata Mondiale dell’Alimentazione a Expo Milano 2015.
Nel corso del 2016 è stato costituito un segretariato del Milan Urban Food Policy Pact nell’ambito del settore Relazioni Internazionali ed è stato costituito il comitato direttivo del Patto che resta in carica due anni. Ne fanno parte 13 città ed è presieduto da Milano.
Nel 2016 in collaborazione con Fondazione Cariplo (http://www.fondazionecariplo.it/en/index.html) è stato anche lanciato il Milan Pact Awards, premio sulle buone pratiche delle città firmatarie il cui proposito è quello di favorire lo scambio di idee e soluzioni sulle questioni legate al cibo.
Il secondo incontro tra le città firmatarie, a cui ha preso parte il sindaco di Milano Giuseppe Sala, si è svolto a Roma, nella sede della FAO il 13 e 14 ottobre 2016, in virtù di un accordo di collaborazione tra FAO e Comune di Milano.
Negli ultimi tre anni nell’ambito della Food Policy, Milano ha lavorato soprattutto sul ruolo di Milano Ristorazione nel promuovere l’alimentazione sana nelle scuole e il crescente coordinamento tra i vari assessorati per avviare progetti che abbracciano più ambiti dell’Amministrazione, come le misure per contrastare lo spreco alimentare o la fornitura di prodotti locali nelle mense scolastiche (il riso del DAM).