20 dicembre 2017
Con l’anno 2017 si chiudono i lavori della Commissione di studio sulle Politiche familiari. Infatti, era previsto fin dal suo inizio che i lavori di questa commissione speciale fossero a termine e avessero come punto di arrivo la proposta di un Piano integrato da presentare al Consiglio Comunale per introdurre nuove attenzioni politiche capaci di evidenziare il rilevante valore sociale delle relazioni familiari.
Nell’ultima fase dei lavori di questo mese, abbiamo affrontato tematiche importanti quali la presentazione di tutti i Servizi che producono affiancamento alle responsabilità familiari, con egregi esempi e modelli già in atto nel Comune di Milano, come l’esperienza del progetto P.I.P.P.I.
In collaborazione con la Commissione Pari opportunità, abbiamo approfondito il tema della violenza in ambito familiare, che si produce principalmente come violenza sulle donne e violenza assistita da parte dei minori.
Sul piano educativo e scolastico, abbiamo avuto modo di capire come funziona e quali sono i parametri che determinano la convenzione tra il Comune e le scuole paritarie.
Infine, la nostra ultima commissione è stata dedicata all’ascolto dell’esperienza dei consultori familiari e Centri di aiuto alla vita come servizi per le famiglie per capire su quali passi il Comune possa mettere in atto per sostenere questo servizio.
A breve metterò insieme le proposte e le idee emerse da tutte le commissioni convocate ed elencherò una serie di azioni politiche concrete su cui confrontarmi con il Consiglio Comunale per arrivare a “Piano integrato” che solleciti vari assessorati a mettere in atto politiche per e soprattutto con le famiglie della nostra città.
In quest’ottica, segnalo fin da subito che sto organizzando un seminario per il pomeriggio del 20 gennaio 2018 con la partecipazione della Vicesindaco del Comune di Milano Anna Scavuzzo e il prof. Stefano Zamagni, professore ordinario di Economia Politica all’Università di Bologna e promotore di un’economia civile a sussidiarietà circolare basata sul welfare generativo. Sarà questa l’occasione anche per ufficializzare l’adesione del Comune di Milano alla rete dei “Comuni amici della famiglia” e avviare due progetti concreti di “welfare generativo” in due Municipi della Città, primi bei frutti degli intensi lavori di questa commissione.