4 dicembre 2017
Con la prima neve e i tradizionali appuntamenti legati alla festa di Sant’Ambrogio, la città si prepara al Natale. A cominciare dall’assegnazione degli Ambrogini 2017 «una delle più belle giornate dell’anno per noi milanesi» come ha detto il Sindaco. Tra gli altri, è stato insignito della civica benemerenza il cardinale Scola con la Grande medaglia d’oro, per aver «contribuito a interpretare le paure diffuse e a superarle fornendo le ragioni per la costruzione di una città più forte e integrata», il partigiano Giovanni Marzona, milanese dal 1946, per «la lotta contro le ingiustizie e per l’affermazione dei diritti e doveri oggi garantiti dalla Costituzione» e don Virginio Colmegna perché «nella sua lunga presenza a Milano si è sempre messo dalla parte dei più piccoli per dare loro accoglienza e conforto. Dal 1993 come direttore della Caritas Ambrosiana e poi come cuore e motore della Casa della Carità».
Sul piano artistico è da ammirare la pala d’altare di Tiziano ospitata a Palazzo Marino: quest’anno il Comune di Milano regala ai milanesi e ai sempre più numerosi turisti in visita alla città la “Sacra conversazione”, proveniente dalla Pinacoteca Civica di Ancona, il primo dipinto firmato e datato di Tiziano a noi noto. Chiunque entrerà in Sala Alessi potrà stupirsi di fronte all’energia sorprendente che sprigiona questo capolavoro artistico allestito in modo da valorizzare ogni dettaglio, permettendone una visione ravvicinata e completa.
Attraversando la Galleria Vittorio Emanuele II lo sguardo è catalizzato dalla volta illuminata con 50mila led blu a 47 metri d’altezza per un diametro di 30 metri: sono le spettacolari luci di Natale che, grazie al contributo di Unipol e alla sinergia pubblico-privato, accendono il cuore della città.
In Piazza Duomo ci aspetta invece l’albero di Natale più alto che abbia mai svettato in piazza Duomo, realizzato col contributo di Sky Italia: un abete di oltre 30 metri illuminato da 100.000 luci a led e con oltre 700 palline natalizie. Alla base dell’albero sono presenti due LEDwall alti 1,5 metri e lunghi 2,5 metri che ospiteranno gli auguri dei volti noti di Sky e di tutta la cittadinanza. Per inviare i propri auguri sui social utilizzare l’hashtag #natallegria.
Infine, in questa settimana che ha raccolto le feste di Sant’Ambrogio e dell’Immacolata, sono tornati attorno al Castello Sforzesco gli “Oh bej! Oh bej!” con banchi dedicati ai temi del Natale per offrire a milanesi e turisti un evento che cresce nel segno della tradizione e della qualità, un appuntamento che segna immancabilmente l’inizio delle festività natalizie.