29 ottobre 2017
Festeggiamo tra pochi giorni la festa di tutti i Santi. In questa ricorrenza sono in programma diverse manifestazioni celebrative nei cimiteri della città e sarà anche l’occasione per iscrivere nel Pantheon di Milano al Cimitero Monumentale i nomi di 15 personalità verso cui la città è riconoscente.
Ecco l’elenco delle manifestazioni celebrative nei diversi cimiteri:
Martedì 31 ottobre 2017
Ore 10.00 – Cimitero Maggiore, Campo della Gloria (64): Deposizione corone (ANPI)
Ore 11.30 – Cimitero Monumentale – Monumento ai Caduti nei campi nazisti e Cimitero ebraico: Deposizione corone (ANED)
Mercoledì 1° novembre 2017
Ore 15.30 – Cimitero Monumentale: S. Messa celebrata all’esterno da Ecc. Arciv. Mario Delpini
Giovedì 2 novembre 2017
Ore 8.30 – Cimitero Maggiore – Campo 12 (ingresso da via Barzaghi): Deposizione corone
Ore 8.45 – Milan War Cemetery – Cimitero inglese di Trenno (via Cascina Bellaria): Deposizione corone
Ore 9.30 – Basilica di S. Ambrogio: S. Messa per i Caduti di tutte le Guerre e in servizio, celebrata da Ecc. Arciv. Mario Delpini
Ore 11.30 – Cimitero Monumentale – Famedio: Scoprimento delle Lapidi dedicate ai Cittadini Illustri, Benemeriti e Distinti nella Storia Patria
Ore 15.30 – Cimitero di Lambrate – P.le Caduti e dispersi in Russia S. Messa celebrata all’esterno da Ecc. Arciv. Mario Delpini
Sabato 4 novembre 2017
Ore 9.30 – Sacrario dei Caduti (largo Caduti milanesi per la Patria): Deposizione corone
Ore 11.00 – Associazione Nazionale Invalidi e Mutilati di Guerra (Casa del Mutilato di Guerra – via Freguglia 149): Incontro Autorità Cittadine e Militari – Deposizione corone
Ore 12.00 – Piazza Duomo Alzabandiera
Ore 17.00 – Auditorium Giovanni Testori (piazza Città di Lombardia, 1): Concerto “Note di Storia” a cura delle Fanfare dell’Aeronautica Militare e dei Carabinieri con la partecipazione straordinaria della Banda de I Martinitt
La Commissione consultiva del Comune per le onoranze al Famedio ha deciso nel settembre scorso all’unanimità i nomi delle 15 personalità che il prossimo 2 novembre saranno iscritte nel Pantheon di Milano, all’interno del Cimitero Monumentale:
Kengiro Azuma (scultore giapponese)
Enzo Bettiza (intellettuale)
Giovanni Bignami (astrofisico)
Nella Bolchini Bompani (fondatrice della Commissione Visitatrici per la maternità)
Lina Buffolente (fumettista)
Bernardo Caprotti (imprenditore)
Osvaldo Cavandoli (regista e fumettista)
Giovanna Cavazzoni (fondatrice Vidas)
Claudio De Albertis (presidente Triennale di Milano)
Mercedes Garberi (storica dell’arte)
Silvio Gazzaniga (scultore e orafo)
Paolo Limiti (autore e conduttore tv)
Luigi Pestalozza (musicologo e partigiano)
Nanni Svampa (cantante)
Dionigi Tettamanzi (arcivescovo di Milano)