Due settimane fa è stata la volta dell’Ortica, questo fine settimana il protagonismo in periferia è stato tutto del quartiere Adriano. Qualcosa sta cambiando: le periferie sono sempre più spesso al centro di iniziative innovative e di progetti partecipati che le rendono vivaci e dinamiche, coinvolgendo e attraendo la popolazione che vi abita.
Per il recupero di questa area, sono state stanziate finora ingenti risorse pubbliche: dai 18 milioni del bando nazionale per la riqualificazione urbana e la sicurezza ai circa 28 milioni del Comune, a cui si aggiunge il sostegno ai tre progetti vincitori del “Bando alle Periferie” per l’area Adriano-Via Padova da realizzare entro fine 2017, dal titolo “Cambiamo musica” (Villa Pallavicini, Corpo Musicale di Crescenzago), “Open (your) house” (Teatro Officina, TAC Teatro, City Art, Sono Musica) e “Next” (I Distratti, Cargo, Cogess, Spazio Ireos, Eureka!, Arci Milano).
Ma non basta ancora. A tutto questo si aggiunge il nuovo programma triennale “La città intorno” di Fondazione Cariplo volto a favorire il benessere e la qualità della vita nelle città con un investimento di 10 milioni in tre anni con un progetto che coinvolge istituzioni, università, scuole, privato sociale, associazionismo locale, operatori economici, cittadini e con la partnership del Comune di Milano e il contributo del Politecnico. «Riqualificare le periferie non significa soltanto investire nella ristrutturazione dei beni materiali, ma anche riempire di iniziative sociali e di aggregazione i quartieri, per coinvolgere chi li abita e dare a tutti una possibilità di riscatto», sono le parole del sindaco Beppe Sala nel giorno dell’inaugurazione del nuovo progetto di Fondazione Cariplo.
Il percorso ha l’obiettivo di portare le periferie ad essere nuovi centri a partire da iniziative culturali, progetti artistici e di aggregazione, puntando sul fatto che, accanto alle criticità, vi sono pure diverse associazioni, cooperative sociali e gruppi informali che sono parte della città e la possono aiutare a trovare la propria identità creando occasioni di incontro e scambio fra i cittadini, rafforzando il senso di appartenenza a un luogo e alla comunità che lo abita, favorendo il benessere nelle aree più fragili delle grandi città creando nuove mappe culturali, artistiche e sociali.
Insieme al quartiere Adriano (Municipio 2, zona nord-est), l’iniziativa LaCittàIntorno coinvolgerà anche Corvetto-Chiaravalle (Municipio 4, zona sud-est).
Le novità principali saranno:
- Community Food Hub: centri aperti e polifunzionali, dove le persone potranno incontrarsi, fruire di servizi e partecipare ad attività culturali, aggregative, formative, orientate al lavoro e alla cittadinanza attiva e declinare il tema del cibo in una serie di attività quali laboratori, corsi, conferenze e momenti ricreativi. Qui varrà incoraggiata la filiera corta e la produzione del cibo direttamente da parte dei cittadini grazie alla diffusione degli orti di quartiere. Il primo Food Hub nascerà al Quartiere Adriano nell’ex asilo nido di Largo Bigatti (dove sabato 14 ottobre si è svolta la festa popolare “Rompiamo le righe” proprio per inaugurare il programma LaCittàIntorno), ma sono allo studio anche altre ipotesi, come l’ex convitto del Parco Trotter, alcune aree del mercato comunale di piazza Ferrara a Corvetto e l’ex scuola elementare Sciesa a Chiaravalle.
- Sottocasa: il calendario delle attività culturali dei due quartieri pilota che fino a dicembre 2018 ospiteranno vari eventi locali: concerti jazz, performance di light art, maratone di lettura, cene di condominio, laboratori di disegno animato, anche con l’obiettivo di promuovere occasioni di scambio e d’incontro tra generazioni diverse e incoraggiare le relazioni di vicinato. Il programma di Sottocasa ha preso il via sabato 14 ottobre dal quartiere Adriano con il progetto di arte pubblica Borderlight, una grandiosa installazione luminosa che, mese dopo mese, si estenderà anche in altri luoghi della città fino ad arrivare, in una sorta di staffetta luminosa, nelle strade di Corvetto a maggio 2018.
- Civic Media Art: è il progetto internazionale dedicato ai media civici d’artista che avrà luogo nel quartiere Adriano e sarà realizzato insieme all’Ambasciata dei Paesi Bassi in Italia e all’associazione culturale CheFare: l’artista olandese Kevin Van Braak condurrà dei laboratori con adolescenti e anziani del quartiere, coinvolti nella produzione di svariati mezzi di comunicazione che potranno essere a esempio una radio comunitaria, una campagna di affissioni o il numero speciale di un periodico di quartiere.
- Idee bambine Pensieri Bambini:è il progetto dedicato ai bambini e realizzato in collaborazione con la cooperativa sociale Spaziopensiero che coinvolgerà gli allievi delle scuole elementari delle aree Adriano/Via Padova e Corvetto/Chiaravalle nella scoperta del proprio quartiere e nell’elaborazione di idee e soluzioni per migliorare la qualità della vita.
LaCittàIntorno sarà quindi di un contenitore work in progress in cui saranno coinvolti cittadini e altri attori locali in forme varie e ancora in evoluzione, alla scoperta di una Milano che sta pian piano cambiando pelle e mostra la propria vivacità e una nuova identità.