1° ottobre 2017
“ORME – Ortica Memoria” è il primo quartiere museo dove la storia del ’900 milanese è dipinta sui muri: inaugurati alla presenza del sindaco i murales dedicati al Movimento Cooperativo sullo stabile della Cooperativa Edificatrice Ortica in via San Faustino 5.
I murales realizzati su case, scuole, edifici pubblici e privati disegnano il quartiere: un percorso per immagini di ricerca della memoria, da attraversare con con mappa e app multimediali.
Il progetto “ORME Ortica Memoria” prevede tra il 2017 e il 2019 la creazione di 20 opere di arte urbana (quattro delle quali già realizzate) tra le più grandi in Italia. L’Ortica diventerà così un museo permanente accessibile a tutti, un polo culturale nella città dove passeggiare e poter dire “qui la storia la conoscono anche i muri”.
I murales racconteranno le storie del “secolo breve” che hanno fatto l’identità del quartiere e di Milano: dai Martinitt alle donne della resistenza, dal Cardinal Ferrari al partigiano Morandi. Nuovi luoghi da attraversare, fermandosi a leggere, riconoscersi e scattare una foto da condividere. Ogni opera sarà accompagnata da strumenti multimediali che permetteranno ai visitatori di conoscere le storie dietro i murales.
Il progetto “ORME Ortica Memoria” nasce, quindi, con l’obiettivo di creare un itinerario culturale e identitario che porti i milanesi e i visitatori fuori dal centro, per ampliare visione, emozione e conoscenza della nostra città e delle sue periferie ricche di storie e di energie sociali.
Un nuovo museo permanente di Milano, dunque, accessibile a tutti, che tra il 2017 e il 2019 vedrà la realizzazione di 20 opere di arte urbana tra le più grandi mai realizzate in Italia. Un polo culturale nella città dove passeggiare e poter dire “qui la storia la conoscono anche i muri”.