22 settembre 2017
Sono stata onorata di partecipare al seminario internazionale dedicato al “Family Impact Lens: un approccio focalizzato sulla famiglia per le politiche e gli interventi”, organizzato dal Centro Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica – con Elisabetta Carrà – in collaborazione col Centro Internazionale Studi sulla Famiglia (CISF) – con Francesco Belletti. Nel presentare le esperienze di pratiche amministrative orientate alla famiglia, ho raccontato con Matteo Forte l’esperienza della Commissione bipartisan nata dal Consiglio comunale di Milano per studiare un piano integrato di politiche con e per le famiglie.
Il mio intervento si è tenuto nella seconda giornata dei lavori che si sono estesi su tre giorni e hanno coinvolto, oltre all’Università Cattolica, Regine Lombardia, Regione Piemonte, Regione autonoma di Trento, diversi amministratori locali e soprattutto con la partecipazione della professoressa Karen Bogenschneider dell’Università di Wisconsin-Madison forte sostenitrice della tesi che «Le famiglie sono la pietra angolare per un’economia solida e per una società forte. Le famiglie sostengono economicamente i propri membri e si prendono cura di coloro che non possono badare a se stessi – anziani, persone fragili, ammalati, persone con disabilità. Eppure le famiglie possono essere messe in difficoltà da forti stress – tenere in equilibrio lavoro e responsabilità familiari, prevenire l’uso di sostanze da parte dei propri giovani, curare i propri parenti anziani, disporre di un reddito sufficiente per non cadere in povertà. Le politiche pubbliche possono aiutare le famiglie ad affrontare le condizioni di stress e spesso sono più efficaci di quelle che si concentrano sugli individui. Rafforzare oggi le famiglie come fondamento della società restituirà i propri frutti domani. Le famiglie sono una pietra angolare per l’educazione di figli responsabili, che offriranno il loro contributo di cura e impegno per una società forte e diventeranno lavoratori competenti, per uneconomia solida».
Da questa riflessione nasce il Family Impact Lens, cioè un approccio di analisi e valutazione della realtà focalizzato sulla famiglia per arrivare a studiare come politiche e interventi impattano concretamente sulla dimensione familiare, sostenendola o mettendola in difficoltà.
Da questo seminario, molto interessante e di alto livello, ripartiamo per concludere i lavori della Commissione speciale per lo studio di un Piano integrato di politiche familiari che presenteremo in autunno al Consiglio Comunale affinché anche Milano si possa definire una città “family friendly”.