8 agosto 2017
È stato pubblicato sul sito del Comune l’esito del bando periferie che metteva a disposizione investimenti per 540mila euro votati dal Consiglio comunale con un mio ordine del giorno per i progetti che puntano a interventi sociali, culturali ed economici per migliorare la qualità della vita nei cinque ambiti strategici del Piano Periferie: Giambellino-Lorenteggio, Adriano-Padova-Rizzoli, Corvetto-Chiaravalle-Porto di Mare, Niguarda-Bovisa e Qt8-Gallaratese.
In totale sono stati presentate 160 proposte da parte di 500 associazioni, finalizzate a ideare laboratori, workshop, incontri ed eventi in vari ambiti: dall’arte al cinema, dallo sport alla musica, dalla cucina all’agricoltura.
La graduatoria pubblicata comprende 76 progetti (sui 160 presentati) che hanno ottenuto un punteggio pari o superiore a 50, tra cui i 14 che si sono aggiudicati il sostegno dell’Amministrazione per questa prima edizione del bando. Si tratta di 10 iniziative riferite a un singolo ambito e 4 che prevedono attività su tutti e cinque gli ambiti.
«Milano dimostra ogni giorno di essere una città fuori dal comune – ha commentato il sindaco Giuseppe Sala – e la straordinaria adesione al bando ne è l’ultima, ma non meno importante, dimostrazione ».
Tutte le proposte avanzate dovranno essere realizzate entro la fine dell’anno e si pongono come obiettivo di creare rete, co-progettare, ripensare i quartieri, valorizzare le zone e far sentire i cittadini parte attiva dello sviluppo della propria città, migliorandone la qualità della vita. Le associazioni hanno ideato laboratori, workshop, incontri ed eventi dei più diversi generi: dall’arte al cinema, dallo sport alla musica, dalla cucina all’agricoltura.
In autunno con la Commissione Periferie ci proponiamo di incontrare queste realtà per ragionare insieme su esigenze, bisogni e opportunità da promuovere in sintonia col Piano Periferie.
Da qualsiasi punto di vista lo si voglia vedere, il bando periferie è una buona cosa per Milano!
I progetti vincitori che si occupano di un unico ambito
I progetti vincitori che si occupano di più ambiti