29 luglio 2017
Dal 31 luglio al 6 settembre a Milano decine di attività in tutti i quartieri e la tradizionale “balera” estiva in Piazza del cannone, dove si danzerà, dalle 15 del pomeriggio fino alle 23, sulla pista da ballo più grande della città: 450 metri quadrati, coperta da tensostruttura, attrezzata con impianto luci e audio e l’installazione di 4 unità rinfrescanti con ventilatori e vaporizzatori. La pista sarà completata dal palco utilizzato dai dee-jay e dai gruppi che suoneranno musica dal vivo.
Sarà realizzata anche un’area per la socialità, per i giochi e per le chiacchiere. Come di consueto, la “Locanda alla mano” sarà il punto di riferimento per il ristoro e per alcune iniziative di intrattenimento: concerti di musica classica e rock e letture ad alta voce. Il programma di attività estive è realizzato dagli assessorati alle Politiche sociali (Pierfrancesco Majorino) e Sport e Tempo libero (Roberta Guaineri).
L’iniziativa è attesa orami con consuetudine da molti anziani milanesi e da qualche anno è anche punto di incontro anche per le famiglie, con un mix generazionale che rende il luogo piacevole per tutti.
Ma anche per chi vive in periferia e non vuole spostarsi in centro, l’estate milanese prevede in ogni quartiere, in particolare nei cortili dei caseggiati popolari, attività ed eventi che puntano sulla socializzazione e il coinvolgimento: 200 occasioni tra giugno e luglio e una novantina nel mese di agosto. A tutto ciò si aggiunge l’attività dei centri socio ricreativi per anziani che organizzano tombolate, serate danzanti, merende, gite in città e fuori porta e in alcuni anche il tradizionale pranzo di Ferragosto.
Milano è viva e attrattiva anche per chi resta in città!