5 luglio 2017
Insieme all’assessore Gabriele Rabaiotti, al delegato alle Periferie Mirko Mazzali e a molti consiglieri del centrosinistra del Municipio 9, abbiamo effettuato un sopralluogo presso le case popolari di via Villani-Giuffrè gestite, dal dicembre 2014, da Metropolitana Milanese, cioè dal Comune di Milano. Qui abitano circa 500 famiglie: molti residenti si sono organizzati nel Comitato Inquilini “Tutti insieme” e hanno preso parte al sopralluogo. Mi ha colpito il loro stupore nel sentire l’investimento in atto e l’entusiasmo con cui hanno accolto la prospettiva di mettere telecamere per la videosorveglianza, quasi fossero più importanti e urgenti della ristrutturazione stessa!
I problemi da risolvere sono diversi, perciò il sindaco Beppe Sala ha indicato questo punto della città come una delle priorità del più ampio Piano Periferie, che vede impegnati circa 40 milioni solo nel municipio 9 e oltre 370 milioni in tutto il resto della città.
In particolare qui il Comune investirà 13,5 milioni di euro per la manutenzione ordinaria (cancelli rotti, portoni sempre aperti, aree verdi abbandonate all’incuria, ascensori periodicamente rotti ecc.) e quella straordinaria (intonaci cadenti, tetti non impermeabilizzati né coibentati, armatura dei piloni a vista, sistemazione delle cantine e divisione dei box).
Tuttavia come è stato spesso ribadito, il piano periferie non prevede solo interventi di riqualificazione delle case e delle infrastrutture, ma anche progetti educativi e sociali per il rafforzamento delle reti e delle politiche culturali e inclusive. Positiva è stata dunque in questa prospettiva la partecipazione di Sara Pizzetti, custode sociale del Comune, che ha spiegato e raccontato i progetti in essere e ha annunciato l’apertura di uno spazio dedicato proprio all’interno di questo caseggiato nel prossimo settembre.
Affinché i cittadini non si sentano abbandonati, ma possano seguire e partecipare direttamente alla riqualificazione dell’area, ci si è dati appuntamento in autunno per rivedere insieme agli abitanti stessi i dettagli del progetto definitivo.
Inoltre, va segnalato che in questa porzione di città il Comune ha in programma anche un bando di gara per i campi sportivi aperti di via Murat, che verranno completamente ristrutturati, il che denota l’attenzione complessiva per la riqualificazione dell’intera zona che circonda piazzale Maciachini.