Milano, 2 luglio 2017
Cari amici,
finito l’anno scolastico, è tempo di bilanci.
Innanzitutto condividiamo con tutti voi la gioia per un dato che potrebbe passare inosservato e invece è di grande rilevanza: il 100% dei ragazzi rom nella fascia dell’obbligo che seguiamo, frequenta regolarmente la scuola, ottima la frequenza anche all’asilo nido e alla materna.
Questo è un risultato importantissimo perché senza frequenza non c’è apprendimento, e senza apprendimento non c’è futuro. E poi si conferma l’intuizione che avemmo tanti anni fa, quando puntammo sulla scuola come bisogno primario che non poteva rimanere inascoltato. Casa e lavoro hanno permesso di raggiungere l’obiettivo.
Quanto sono lontani i bambini in strada, magari ai semafori vicini ai genitori che mendicavano! Quasi ce lo siamo dimenticato. Ora i bambini sono a scuola e i genitori lavorano.
Qualche défaillance si registra con i ragazzi post scuola media, ma i successi superano di gran lunga i casi di fragilità: pagelle positive, in un caso addirittura eccellente, per tutte le ragazze e i ragazzi delle superiori.
E’ il frutto innanzitutto del loro impegno, ma anche dell’affiancamento che abbiamo cercato di non fare mai mancare: amicizia e dialogo, ma anche esperienze di cultura e di “mescolamento” con realtà sociali nuove.
Durante l’estate alcuni tra i più grandi continuano il loro percorso di crescita impegnandosi come animatori negli oratori estivi o accompagnando in vacanza un gruppo di anziani. I più piccoli soggiorneranno al mare o in montagna andando in colonia, con le parrocchie, con gli scout o con altri gruppi.
Quello che ci manca è la possibilità di far fare una vacanza fuori Milano ai ragazzi delle superiori. Sarebbe per loro il premio per l’impegno scolastico, ma anche l’opportunità per crescere. Avremmo in mente dei mini viaggi: Venezia, il lago di Garda, Firenze, l’acquario di Genova o qualcosa di insolito, tipo una giornata in canoa o ad avvistare i delfini.
Un pensiero lo avremmo anche per le famiglie: sogniamo da tempo, ma non siamo ancora riusciti, di andare insieme a qualche famiglia a trascorrere una giornata al mare. Solo una, ma sarebbe comunque una grande cosa per questi genitori, diventati mamme e papà molto giovani e che, a differenza dei loro figli, non sono mai stati al mare. Sarebbe una parentesi bella, come ci hanno confermato lo stupore di Cristian e di Secunda, due genitori, che sono venuti a Roma con noi due mesi fa. Erano letteralmente a bocca aperta e felici, scoprivano un mondo mai visto. E’ una povertà che commuove e ci fa pensare che il diritto a godere delle bellezze del mondo debba poter essere di tutti.
Pensiamo che queste notizie rallegrino anche voi, e, nell’augurarvi una serena estate, contiamo come sempre sul vostro sostegno per fare sì che i sogni diventino realtà, come è stato finora.
Chi volesse aiutarci ad aiutare altre famiglie in questi percorsi, può farlo con un bonifico a Comunità di Sant’Egidio Milano onlus (ATTENZIONE: L’IBAN è CAMBIATO) IT98T0311101665000000015746 , causale: rom (è importante precisare la causale). Per facilitarci la contabilità, è utile poi mandarci una mail all’indirizzo santegidio.rubattino@gmail.com comunicando il versamento.
I versamenti sono deducibili fiscalmente.
Vi chiediamo anche di far girare questa email tra amici e conoscenti, per comunicare che le buone notizie ci sono!
Un sincero ringraziamento e un caro saluto da
Stefano Pasta – Comunità di Sant’Egidio Milano onlus
Flaviana Robbiati, Assunta Vincenti – “mamme e maestre di Rubattino”